Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dall'ultima fase della ceramica, è posta intorno al 1100 a. C. o poco dopo; manca la fase sub-micenea: i primi trovamenti dell'età successiva sono costituiti da tre tombe di Marmaro (presso Ialiso) e da alcune della necropoli di Patelle presso Camiro ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] acropoli fortificate, le tombe colossali e gli abitati aperti della civiltà micenea. Il carattere favoloso del mègaron dei Feaci e di Menelao , come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età del Bronzo ad Ur, in Egitto ed a Gurnià cretese. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] pittura di p.: non solo quello che si è mosso dall'età del Rinascimento europeo, e poi in forma più assoluta nell'arte olandese rappresentazione del p. si muove anche nell'arte minoico-micenea dallo stesso àmbito delle civiltà orientali più antiche: ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] . parteciparono a varî concili.
Verso N, gli ambienti di età bizantina (sotto ai quali una serie di saggi in profondità The Minoan Thalassocracy, Stoccolma 1984, pp. 183-184; M. Benzi, I Micenei a lasos, in Studi su lasos di Caria, cit., pp. 29-34; ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] D. Deorsola, Il villaggio del medio-bronzo di Cannatetto (AG) e la ceramica micenea, in Atti del II Congresso Intemazionale di Studi Micenei, Roma-Napoli 1992, in corso di stampa.
Età greca e romana: AA.VV., Storia della Sicilia, I-II, Napoli 1979; M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] del culto non si può comunque parlare di una continuità con la tarda età del Bronzo. A Olimpia e Delfi i santuari si installano nei pressi o al posto di insediamenti micenei. In alcuni siti (Antro Ideo a Creta, Amnisos e Kato Symi) viene mantenuto ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] civiltà greca, a sua volta caratterizzata da tre diverse epoche. L’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) vide prima il fiorire della civiltà minoica, da Creta all’Egeo, e poi di quella micenea nel Peloponneso (2000-1450 a.C.), basata su fiorenti città ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] (m 43 × 27); è fiancheggiata da portici di età romana e sotto il portico a settentrione, ionico, si Daochos gli scavi hanno messo in luce gli avanzi di un abitato miceneo. A O rimane un'esedra semicircolare non identificata. Dietro l'Iskègaon ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] rappresentato solo raramente (E.A.A., i, fig. 398); nell'età degli Achemènidi era però regolarmente usato davanti al monarca (E.A.A., larghissima diffusione con i cosiddetti idoli a ???SIM-52??? dell'epoca micenea (E.A.A., iv, fig. 115) e più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e lo stile a silhouette; fra il Protocorinzio Tardo e l'età di Transizione; fra questa e il Corinzio Arcaico. Forme e È stato detto che l'aröballos deriva dall'anfora a falso collo micenea (Johansen, Pfuhl), oppure che viene da Creta (Payne), ma ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...