Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Solo l'edizione, avviata nel 1965, del Corpus dei sigilli minoici e micenei sparsi nelle collezioni di tutto il mondo ha creato una base per lo dell'Indo) risalgono al IV-III sec. a.C., ma è per l'età gupta e post-gupta, tra il IV e il VII sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , pp. 1-11; Scavo di un villaggio della prima età del bronzo a Manfria, presso Gela: rapporto preliminare, in I bronzi sono, in gran parte, una tipica imitazione dei lavori tardo-micenei.
Bibl.: P. Orsi, Le necropoli sicule di Pantalica e M. Dessueri ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] (del XIII sec.) proviene, tra l'altro, materiale miceneo del Tardo Elladico IIIB, insieme a ceramica levigata rossa ( p. 131 ss; S. Mazzoni, Gli stati siro-ittiti e l'«Età oscura»: fattori geo-economici di uno sviluppo culturale, in EgVicOr, VI, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] le sue incisioni.
La conoscenza delle culture agricole neolitiche, di età assai più recente e vicina ai tempi storici, prendeva lo spunto ricerche e scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] con collarino, unico esempio di ceramica del Miceneo III Cía scoperto finora nel Vicino Oriente. Tra i ritrovamenti epigrafici, iscrizioni fenicie e un frammento di tavoletta cuneiforme di età assira.
Bibl.: Notizie di scavo: IsrExplJ, XXII, 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] alcuni strani rasoi la cui forma di ascia indica un'origine micenea, mentre la loro estremità affilata, a forma di collo e Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] necropoli, costituita da tombe a camera con ceramica tardo-micenea, inedita, si trovava circa un km e mezzo a area della piazza, nell'angolo N-E, fu occupata, probabilmente in età traianea, da un colossale ninfeo, eretto in onore del padre di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] 1981, Nicosia 1982, pp. 271-282; ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in Magna Grecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. Lo Schiavo, E. Macnamara, L. Vagnetti, Late Cyprìot Imports to Italy ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di privilegi non inferiori a quelli del potente re persiano.
Età ellenistica e romana
Alessandro Magno liberò l'isola dalla dominazione tomba è stato trovato un vaso a tre anse del periodo Miceneo IIIA: si tratta con ogni probabilità di un cimelio o ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’Odissea (VII, 80, 81), sembrano attestare l’esistenza di un tempio già in età omerica. Due basi di colonne, considerate appartenenti al palazzo miceneo, sono invece probabilmente da attribuire a un tempio tardogeometrico; a questo originario tempio ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...