Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] filosofi o scrittori (v. le singole voci sotto il nome dei personaggi). Ancora, in età classica (V e IV sec. a. C.), si trova il gruppo statuario di un attestata anche altrove (Micene: v. minoico-micenea, civiltà; Siberia: v. maschera). Anzi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , con forme e motivi decorativi che passeranno al mondo miceneo), sia con l'uso degli skutèlìa come l., come a.C. (Bailey, I, 1975, Q 629-30).
Produzioni italiche della prima età imperiale. - a) Bildlampen. Circa le l. a volute, il tipo di transizione ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] già dalla seconda metà del VII sec. a.C., essa risulta assente in età arcaica nel distretto settentrionale, ma all'inizio del IV sec. a.C. 1983, pp. 239-254; R. Peroni, Presenze micenee e forme socioeconomiche nell'Italia protostorica, in Atti del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] vitale e perpetuarsi. Hanno inoltre riconosciuto al mito dell'età arcaica un valore d'insegnamento, ma d'insegnamento oscuro suo nome figurava, sembra, già nelle tavolette della Pilo micenea e in ogni caso le sue feste preesistevano alla ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] perciò far parte di un ampliamento della città verso E, forse di età augustea; l'area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo sorgeva su bronzo, osso, corno, pasta vitrea e si importava ceramica micenea, avorio, uova di struzzo, ambra. Le necropoli a ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , demos (o damos) indica nella più antica società micenea sia "un insieme, un gruppo di uomini non schiavi Gaudemet, 1965, p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica
Questioni analoghe a quelle riguardanti il demos greco sorgono a proposito ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] la documentazione archeologica tende a dare ad A. micenea un ruolo di predominio sugli altri centri della 1987, p. 297 ss.; C. Tiberi, Contrasti di tendenze nell'architettura dell'età di Pericle, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sito B) hanno mostrato che il villaggio non fortificato dell'Età del Ferro ha due fasi di occupazione: una, relativa di Astarte in terracotta, di chiara influenza egiziana, e ceramica d'importazione micenea e cipriota. A quelli del XII-XI sec. a. C. ( ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Sestieri, J. De Grossi Mazzorin, A. De Santis, Fidene: la struttura dell'età del ferro, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 115-120 c. a mègaron o ad ante, di origine micenea e presente in ambiente insulare (Lemno, Andros, Naxos ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] (intorno al 600 a.C.), l'elemento intermedio del c. miceneo sparisce mentre il toro è trasformato nell'echino; l'anello sul orientale, di solito è concavo. Ad Atene e in Attica, in età arcaica, il c. ionico è spesso utilizzato come sostegno di doni ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...