ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] travertino sotto il lato corto di N-O della basilica d'età imperiale; filari di fondazioni in tufo, con sopra avanzi di pavimento d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi e micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ) ÑÑ· À79_299; C. Laviosa, Sull'origine degli idoletti fittili micenei, in ASAtene, n.s., XXV-XXVI, 1963-1964, pp. 7 cat.), Roma 1989, pp. 82 ss.; P. Fortini, Testimonianze di età arcaica ed ellenistica da Veroli, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19 ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'erede dell'ambiente più significativo del palazzo miceneo, il mègaron, la sala del trono, in colori p. 1018; vol. V, figg. 826-827; vol. VII, tav. a colori p. 138).
Età arcaica. - Per l'epoca arcaica, i pìnakes di Pitsà (v. vol. VI, figg. 219-229, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a prestito dalla terminologia degli specialisti dell'epoca micenea. La celebrità delle tholoi di Halaf deriva testimonianze certe di coltivazione delle piante si hanno infatti per l'età del Bronzo nello Yemen e alla fine del IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] al cui studio hanno dato nuovo impulso i grandi scavi di centri minoici e micenei e la recentissima decifrazione della scrittura micenea (‛lineare B') - e per l'età ellenistica. Alla ricordata Geschichte des Altertums di Eduard Meyer e alla Cambridge ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] degli scavatori) ripropongono il problema dell'esistenza di strutture analoghe nel Dark Age e quello della tradizione micenea nella prima Età del Ferro in Grecia.
Bibl.: In generale: A. Schott, Minoische und mykenische Palasthöfe, in ÖJh, XLV, 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ionica si è combinata con quella dell'ambiente continentale miceneo. Il tumulo dell'alto arcaismo ha una crepidine in di Cartilius ha il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'età imperiale si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma ( ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] XIVe siècle, RArt, 1995, 108, pp. 11-22; G. Cantelli, Storia dell'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomo di Guerrino, orafo e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ed ampliato dall'architetto M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei escludere l'ipotesi affacciata da varî studiosi di una continuità micenea, etrusca od anatolica. Cosicché, tra le varie teorie ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] africano; accostamenti sono stati fatti anche con l'arte cretese-micenea. I giacimenti non ci hanno però offerto fino ad Tchad), in L'Anthropologie, LXIV, 1960; H. G. Bandi e altri, Età della pietra, Milano 1960; C. Hugues, La statue-menhir de St. ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...