• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [320]
Arti visive [231]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [16]
Religioni [17]

SVASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot) Piero BAROCELLI Nicola TURCHI È un segno grafico raffigurante una [...] presto sparve. Fu motivo di decorazione frequente durante la prima età del ferro; in Grecia, sui vasi di stile geometrico , frequente sulle stesse fuseruole di Troia e nell'arte decorativa micenea. In altre regioni e tempi, tuttavia, l'ornamento a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVASTICA (1)
Mostra Tutti

KONTOLEON, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KONTOLEON, Nikolaos Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] τοὺϚ πϱωίμουϚ ἐλληνιϰοὺϚ χϱόνουϚ, "Arte e imitazione nelle prime età greche", 1957), sul culto antico (Τὸ ᾽Εϱέχϑειον ὡϚ tombe di epoca protocicladica a Grotta, tombe con ori di epoca micenea a Nasso (Haplomata), luoghi d'iniziazione a Nasso (Sangrì) e ... Leggi Tutto

GRAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA (dal germ. krappa; fr. grappe; sp. grapa; ted. Krampe; ingl. clamp) Luigi Crema È così detta ogni spranghetta di metallo (per solito di ferro) ripiegata agli estremi, che serve a collegare conci [...] tasselli di legno foggiati a coda di rondine. L'architettura minoico-micenea usò, come l'egiziana, il legno e inoltre collegò ai muri a C e a doppia coda di rondine. Fino all'età classica si praticò nelle pietre un incavo il più esattamente possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA (1)
Mostra Tutti

PEANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANA Ettore Bignone . Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] negl'inizî dell'arte. E fu genere antichissimo, come si vede dai poemi omerici; di tradizione micenea, ché sappiamo essere stato in onore a Creta, in età remota. Originariamente il peana, come dice Proclo, fu riservato al culto di Apollo e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANA (2)
Mostra Tutti

RIZZO, Giulio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Giulio Emanuele Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] che si conosceva fino all'anno 1914 dell'arte cretese e della micenea. Nel volume sul Teatro greco (Milano 1916) la pubblicazione del , delle forme e del contenuto della pittura decorativa di età romana. L'altro volume Prassitele (Milano 1932) è ... Leggi Tutto

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] normale superiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e micenea, e all'indagine sulla colonizzazione greca; ma si è dedicato anche allo studio di vari momenti della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – ACCADEMIA D'ITALIA – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLAVOTTI, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 696) Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] , la lirica arcaica, il teatro di Menandro, la poesia di età ellenistica. Altro campo di appassionato interesse sono state la filologia, la linguistica e l'epigrafia micenea. In particolare si ricordano le edizioni critiche di Menandro (Dyscolos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

LECHEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum) Doro LEVI Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] adoperato dalla stazione preistorica della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà, XI, pag. 870 seg.), era fino dal la base della flotta macedonica, importante anche durante l'età romana, e riorganizzato dal proconsole Flavio Ermogene. Una strada ... Leggi Tutto

METANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METANA (ἡ Μεϑάνα e τὰ Μέϑανα, Methana) Doro Levi Cittadina dell'antica Grecia, situata nella baia formata dalla penisoletta omonima e che oggi ancora porta tale nome, sporgente dalla costa sud-orientale [...] della penisola. Questa, abitata già in epoca micenea, fu occupata durante la guerra del Peloponneso dagli quello di Arsinoe. Col suo nome antico la città è menzionata ancora in avanzata età imperiale. Bibl.: M. Deffner, in Ath. Mitt., XXXIV (1909), p ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 250 e il 175 a.C.; vicino alle mura, un isolato dell'alta età imperiale conteneva case con cortile e vestibolo databili al I sec. d.C. a quello della splendida e onnipresente civiltà minoico-micenea. Fermandoci alle novità più significative, va detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 69
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali