• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [320]
Arti visive [231]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [16]
Religioni [17]

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] persino nel mondo dei defunti (Piramidi). La civiltà egeo-micenea, prima fase della greca, ebbe come santuarî numerose caverne e (altare di Pergamo). In questi luoghi furono venerati anche in età storica idoli di ogni genere, pietre e alberi sacri. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] divinità (es. il peplo ad Atena) sono riflessi di civiltà post-micenea; e la parola anathema è adoperata solamente nel significato di canto in forma assoluta e dopo compiuti i 18 anni di età; 3. quello di entrare in un istituto religioso di voti ... Leggi Tutto

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] commerci. Così già intorno al 1000 a. C. nella prima età del ferro, che in Italia s'identifica con la civiltà villanoviana alto grado di cultura solo paragonabile per ricchezza alla micenea. La migrazione scitica si espande poi attraverso la Slesia ... Leggi Tutto

SCORCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORCIO Pirro MARCONI Giulio Carlo ARGAN . Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] dell'arte antica, nella quale, in specie prima dell'età greca, è più notevole ed evidente l'irrealtà e l affrontato; più efficaci e riuscite le più semplici. La tazza aurea micenea di Vafiò offre la nota figura del toro torcentesi su sé stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORCIO (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] fabbricato di legno e d'osso; quindi, con l'inizio dell'età del bronzo, di corno e di metallo. Pettini di avorio e magnifico campione di pettine d'avorio è quello rinvenuto in una tomba micenea, a Spata, nell'Attica, con unica fila di denti e con ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] le cosiddette pietre delle isole, proprie degli strati egeo-micenei e ciprioti, ci dànno documenti preziosi dell'arte dell e incisione (v. cretese-micenea, civiltà; grecia: Arte; romani: Arte; ecc.). Medioevo ed età moderna. - Nel periodo cristiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

ORNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAMENTO Raffaello Battaglia . Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione. L'ornamento nell'arte dei primitivi. L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] trovano abbinati nella decorazione vascolare della civiltà appenninica dell'età enea (stile Latronico-Pertosa) e - tra le costituisce un elemento molto diffuso nella civiltà egeo-micenea in quella gallica. Bellissimi sono gli ornamenti spiraliformi ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] lo strato IV per la scoperta di un frammento di ceramica micenea databile alla prima metà dell'11° secolo a. C., a a. C. e un anfiteatro, oltre a numerosi documenti di età romana; la città romana di Cosilinum corrisponde alla Civita, presso Padula ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] solo nel periodo geometrico; la civiltà precedente cretese-micenea non conosce che scarabei importati. Non solo fu quasi più. I varî scaraboidi che appaiono all'inizio dell'età ellenistica hanno dimensioni grandi, allungate. Lo scarabeo compare anche ... Leggi Tutto

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] in tombe di Micene e di Tirinto (antica civiltà cretese e micenea) e in tombe d'Egitto rimontanti quasi al regno di Amosis diffusi fra i popoli insieme con quelli di bronzo dell'età precedente, i quali anche nell'epoca del ferro si continuarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 69
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali