MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] grossa di Paro e Nasso. Si trovano a Troia, nell'arte micenea e cretese, marmi colorati gialli o grigi o rossi usati come tempio rotondo presso il Tevere, che si ritiene della stessa età. A Cesare fu dedicato un monolito di giallo africano; fu ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] doveva certamente esistere nella civiltà cretese-micenea come è reso verosimile dall' lor volta in 6 uova (bezim).
I dati relativi alle misure giudaiche nell'età ellenistica sono tratti di solito da testi di non sicura interpretazione. Ha quindi ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] fino a quattro metri. Cipro fu, dunque, uno dei centri dove in età arcaica la plastica fittile ebbe maggiore sviluppo.
Nella civiltà egea e micenea non mancano prodotti fittili di destinazione così pratica (sarcofagi, vasche con decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] (Reggio nell'Emilia), "sorta nel periodo in cui la civiltà enea si trasformava in quella della prima età del ferro. Le fibule micenee ad arco di violino giacevano nei letti più profondi della terramara stessa". Le terramare sono contenute tra il ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] villaggi o ad essi vicini.
Per le grotte naturali, in tutte le età usate per dimora dall'uomo, e più volte, secondo il vecchio costume paleolitico sul declinare e con la fine della civiltà cretese-micenea.
Ma la civiltà neolitica, come oggi si può ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] queste facciate policrome Nell'architettura micenea (v. cretese-micenea, civiltà), oltre agl'intonachi Sculpture and sculptors of the Greeks, 1930, pp. 148-58. Medioevo ed età moderna: E. Viollet-Le-Duc, Dictionn. rais. de l'architecture française ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] alla colonna nei tempi successivi. Infatti le colonne minoiche e micenee sono svasate verso l'alto e si è riconosciuta in Eleusi e dal portico dei Giganti ad Atene, probabilmente d'età adrianea.
Il Rinascimento e il Barocco si dilettarono spesso di ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] cupola, simile a quelle realizzate poi con ammirevole perfezione dai Micenei. Nel secondo millennio a. C. l'Egitto conosceva a ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo studio dell'età della pietra dai tempi preistorici all'epoca attuale, ibid., XXXI ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] d'incinerazione, la quale è anche assente da quella di Taranto.
Nel mondo greco, nella civiltà cretese-micenea, cioè per tutta l'età del bronzo, secondo i risultati archeologici, l'inumazione è il rito esclusivo. Parimenti la non combustione dei ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] la produzione della tecnica a sbalzo anche per tutta l'età tardo-minoica, fino alla decadenza e all'esaurimento della civiltà micenea: ricordiamo per questa più avanzata arte micenea, perpetuatasi fuori dai più antichi confini della civiltà minoica ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...