Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] in contrasto con la sua forma fisica o con l'età, compie imprese meravigliose intorno alle quali la fantasia si sfoga tomba, il cui culto, per talun eroe, è attestato dall'epoca micenea a quella classica. Il genere di culto che all'eroe si tributa ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] vita di quelli che saranno i principali centri dell'età storica: Eleusi, Afidne, Rafina, Brauron e Ann. Athens, 3, 1970, p. 123 segg.; M. Benzi, La ceramica micenea in Attica, Milano 1975; G. E. Mylonas, Τὸ δυτικὸν Νεκροταϕεῖον τῆς 'Ελευσῖνος, ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] con motivi del mondo marino stilizzato, e a piede sottile, in tutta la civiltà micenea. Non è estraneo all'uso nel periodo detto geometrico, che va dai tempi omerici all'età classica. In questa, la forma predominante del vaso da bere è quella a piede ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] la sola industria del miele e delle spugne. Abitata, secondo la tradizione, in età preistorica dai Carî, e dopo aver subito l'influenza cretese-micenea, Calino fu definitivamente occupata dai coloni greci provenienti da Epidauro, o, comunque, dall ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] rivelarono un diagramma di stratificazione archeologica dalla prima età del bronzo sino a quella bizantina e sembrarono manifestano in Gaza una tarda derivazione e degenerazione dall'arte micenea.
La battaglia di Gaza. - Fu combattuta, nella primavera ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] rare. Gli stessi quartieri occidentali diventano, in età imperiale, sede di una necropoli che occupa la , Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e micenea in alcuni nuovi ritrovamenti degli scavi di Policoro, in Atti e Mem. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] le prime grandi civiltà del mondo antico, tra cui la micenea e la minoica, e dalle sopraggiunte stirpi arie, ma anche della trama. Ma nel mondo romano si conservò anche in età progredite la tradizione di usare il telaio verticale primitivo per la ...
Leggi Tutto
La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] escludere che Calcide abbia avuto una fase di civiltà più antica (micenea). Calcide inizia la sua espansione a N. con la colonizzazione al secolo III a. C., e parecchi riferibili a età romana.
Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, Lipsia ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] e di Afrodite-Astarte sulle due testate (arte del sec. V a. C.). Un altro notevole monumento, forse della stessa età del sarcofago, è il cosiddetto "vaso di Amatunte", oggi al Louvre: un grandissimo recipiente sferoidale, specie di lebete, di calcare ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] Messenia per la soluzione di problemi topografici della geografia dei centri micenei. Nel 1967 fece ricerche per il ritrovamento della città di della prima età del Bronzo (in località Tsepi), quattro tumuli di epoca mesoelladica e micenea, e uno ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...