PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] di quella enea precedente, ma ormai scevra da contatti col mondo egeo in conseguenza del declino della potenza micenea. In questa età si avverte un intrecciarsi di scambi commerciali marittimi fra le due sponde dell'Adriatico forse culminante con l ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] incunaboli geometrici dei primi tempi del primo millennio a. C. sino agli albori dell'età ellenistica.
Dopo la civiltà cretese-micenea o preellenica i vasi più antichi attici ci sono stati offerti da due sepolcreti, da quello del pendio occidentale ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] la tesi di una loro introduzione dall'Anatolia in età postmicenea. La copia di documenti relativi al culto rosso e una camera sepolcrale a sezione quasi triangolare, come nelle tombe micenee di Ugarit e Minet el-Beida; tre anfore nello "stile del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] relazioni della M. con la Grecia meridionale, ancora nel periodo miceneo, sono più intense di quanto si supponesse pochi anni fa secolo, mentre in determinati punti sono state trovate anche case di età romana (1° secolo a.C.-1° secolo d.C.). ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] dans l'ant., Parigi 1881-1914, I, pp. 107, 330; nell'arte cretese micenea: Perrot e Chipiez, op. cit., VI, pp. 350, 477, 545 seg., l'industria dell'alabastro sembrano dimenticate fin quasi all'età moderna, fatta eccezione quasi solo per l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] di ceramiche protomicenee importate (Lipari, Salina, Filicudi). A Lipari è di questa età la cupola termale di San Calogero, che costituisce l'unico monumento dell'architettura micenea al di fuori della Grecia.
Intorno al 1430 a.C. alle popolazioni di ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] enea persistono nell'età del ferro.
I frammenti di statue e le altre pietre scolpite scoperte a Nesazio (nelle quali si vollero vedere influssi dell'arte micenea) appartennero con tutta probabilità a un antichissimo sacrario locale, dedicato forse ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Nella civiltà minoico-cretese e micenea i due sistemi di scrittura adoperati (lineare A e lineare B; v. miceneo: Linguistica, App. IV, dalla seconda metà del 5° secolo a.C. Dall'età di Pericle in poi nelle città greche più sviluppate economicamente ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] che per alcuni non rappresenta altro che l'inizio della Piccola Età Glaciale. Una fase caldo arida, molto discussa per i supponibili riflessi storici quali la fine della civiltà micenea e lo spopolamento di Creta, avrebbe avuto inizio verso il 1200 ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] comune.
La collana primitiva, quale s'incontra negli albori dell'età litica, consta d'una filza di conchiglie, di vertebre di a Rodi s'incrociano le correnti delle arti egizia, micenea e ionica, e da questa civiltà orientalizzante l'Etruria eredita ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...