TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] coloni micenei (Y. Boysal, 1963-66). Una tomba micenea è stata scoperta a Efeso; ritrovamenti incidentali di ceramica micenea 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Bronzo finale gli sviluppi culturali e politico-territoriali che si consolideranno nell'età del Ferro. Con la fine del contatto miceneo compare una ceramica dipinta di impasto fatta a mano (protogeometrica iapigia). L'industria metallurgica, che ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'età del Ferro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente innovativo riguarda il riconoscimento di una notevole presenza micenea nella S. nuragica, che si accompagna a un'accentuata gerarchizzazione della ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] appunto quattro diverse qualità di birra. Nella civiltà cretese e micenea, il fatto che a Cnosso si siano trovati vasi speciali questo non durò a lungo. Infatti nei papiri delle età successive la menzione di birrai per professione ricorre rarissima. ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di cui si è detto sopra, dall'altro con Cipro, le cui relazioni con la costa siriaca risalgono ad età remotissima e in essi la civiltà micenea, e più tardi quella greca propriamente detta, vennero in intimo contatto coi Fenici e l'elemento greco e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] si palesa in alcuni frammenti di pittura cretese-micenea, rappresentanti piante e animali: ma il limitato introduzione debba riferirsi il passo di Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti le vedute di ville e di città, ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 11°-10° sec., e poi ai secoli 6°-5° a.C.) e di cui si sono sottolineati i legami, nell'età del Bronzo, con l'area egea minoica e micenea, specialmente per alcune classi di manufatti, come le armi. Scambi e contatti si precisano anche, alla fine dell ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] però si risente l'influsso greco. Nei rilievi dell'età sāsānidica vi sono ancora le tracce dell'antica tradizione F. Sarre e F. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910. - Grecia micenea: Perrot e Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiq., VI, ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] templi C e D e caratterizzata, nella sua forma, dalla fase di età punica (4°-3° secolo a.C.) della città; infine collina della allontanatisi da Creta al momento della prima occupazione micenea, trasferitisi nell'altra grande isola del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] Xeriâs) affluente dell'Inaco (Panítsa), e tutta la regione era in età classica assai fertile e famosa per i suoi cavalli. Erodoto (I,1 in luce avanzi di una città fortificata anteriore all'epoca micenea, del duemila, a giudicare dalle ceramiche; e sul ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...