IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] con eredità culturali dei Campi d'Urne vengono oggi datati all'inizio dell'età del Ferro (Ha B2-B3: 9°-8° secolo), e negli insediamenti grazie alla conoscenza della ceramica medioelladica e soprattutto micenea, nel bacino del Vardar e, da ultimo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di cui risulta il sistema dei Balcani sono varie per età e composizione, e anche la loro distribuzione non ha etniche. Le stesse civiltà preelleniche - la egea e la micenea - si svilupparono parallelamente sulle due coste opposte ed ebbero rapporti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben 1962).
Se in genere nelle voci sulle singole regioni e culture (per es. cretese micenea, Civiltà); in particolare per l'a. greca e romana v. grecia ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] stesso fenomeno si ha nel Medioevo greco, dopo la fine della civiltà cretese-micenea e all'alba dell'età classica.
Delle case di età classica non sopravvivono disgraziatamente che miseri avanzi, affatto insufficienti per tracciarne con sicurezza ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dei palmireni, e si vogliono di varia mano e di varia età, perché i più antichi, che rappresentano tra l'altro il op. cit., II, 1884, pp. 285 seg., 702 seg. - Civiltà cretese - micenea: G. Perrot, Ch. Chipiez, op. cit., VI, 1894, pp. 532 segg., 883 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e nuovi, è difficile dire quali costruzioni possano attribuirsi ai secoli che corrono tra la fine del periodo miceneo e l'età di Pisistrato. Ai secoli immediatamente dopo il mille possono riportarsi alcuni scarsi avanzi di mura di esatta costruzione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ha dato origine a una disciplina speciale, la ''filologia micenea'', in cui hanno gran parte, insieme con la linguistica, Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] popolazioni. Altri oggetti di culto della civiltà enea sono l'ascia (già apparsa nell'età neolitica, e sotto forma di bipenne largamente adorata nella civiltà cretese-micenea) e le corna (o croissants), che certamente sono da mettere in relazione con ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] fine gusto artistico, che ci pongono dinnanzi i palazzi cretesi e micenei, e di cui abbiamo, più che l'eco, la numerosi vasi del tipo detto di Camares, e a quelli d'età più recente dalla delicata decorazione a motivi vegetali e animali, tratti ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a periodo molto antico. Gli avorî della civiltà micenea sembrano in maggioranza lavori siriaci o imitazioni di quelli quello che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto (fig. 25) del sec. II circa. ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...