SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] percentuale di individui al di sotto dei 20 anni d'età.
Agricoltura e allevamento. - Di pari passo con lo con la sua ceramica e con una figura micenea della dea della fecondità la prova dell'influsso miceneo sull'arte fenicia e del commercio tra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Nazionale delle Ricerche (Sybrita, a ovest dell'Ida; Nerokourou, ecc.).
Oltre agli scavi del periodo neolitico e dell'età minoico-micenea, C. occidentale è anche teatro di importanti ricerche che riguardano il periodo arcaico (sito di Eleuterna e di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] essere introdotte sotto l'influsso della cultura micenea e della prima espansione semitica (Fenici). I storici e geografi greci designano col nome di Etiopi, e che in età storica abitavano le regioni a sud dell'orlo settentrionale del Sahara.
Sta ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] maschere d'oro coprenti il viso dei morti in tombe micenee, e altre più recenti fino alle maschere e teste di primogenita tra le nazioni moderne, nell'alba eroica del suo Trecento, età mai più superata da altre. Si affermò con una lingua letteraria ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art, II, Parigi 1884, p. 752; V, 1890, ecc.
Le armi cretesi-micenee.
Nell'età della pietra anche a Creta troviamo usate le consuete armi neolitiche: sono specialmente numerose le asce, sia di forma allungata ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] embriologici: ricca ne è specialmente quest'ultima opera, appartenente all'età medievale, ove l'argomento è svolto in 10 capitoli della che si avrà nell'arte greca, è nell'arte cretese micenea.
È infatti appunto l'arte greca, che nella contemplazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] verso il nord. Il bronzo fu estratto in Europa in età più recente. Non sappiamo però in quali regioni fosse estratto
Nel 1° millennio a. C. si svolge la cultura cretese micenea, che abbraccia nei suoi rapporti commerciali l'Asia Minore, Cipro, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Cnosso e Festo a Creta, e a Tirinto nella Grecia micenea. Nei poemi omerici sono frequenti gli accenni ai tesori dei può esser considerato come un tasso d'interesse medio nella Grecia dell'età ellenistica. È vero che nel sec. IV in Atene è frequente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] superiore a tre. Le porte di città etrusche a noi pervenute sono d'età posteriore al sec. V.
La più insigne, anche per vetustà (forse , e forse è in esso conservata la tradizione cretese-micenea; passa questo tempio ai Romani sia col tempio dedicato ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] al periodo greco arcaico: la civiltà cretese-micenea, per quanto dimostri una completa padronanza del mare soltanto in un breve periodo di tempo che si può restringere all'età augustea, furono usati moli poggiati su arcate, allo scopo certamente di ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...