Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] recente sono databili all'viii sec. a. C.; mentre E. dovette aver avuto notevole importanza già in etàmicenea, se è vero che conservava ancora in età arcaica, come attesta Strabone, l'uso del carro di combattimento. Ma dove si trovava la più antica ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] dominato dal santuario di Apollo, il più importante della Grecia classica insieme a quelli di Delo e di Olimpia. Durante l'etàmicenea nel luogo vi era un santuario consacrato alla dea Gea (Terra) ma, secondo un racconto di Omero, il dio Apollo prese ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] peso rispetto a quella più importante di altri centri circostanti. A Ktouri restano due cinte di mura, una più stretta di etàmicenea, e una posteriore, esterna ad essa, forse di periodo arcaico. A Palaiokastro di Derengli, da dove provengono i noti ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124)
E. Sapouna Sakellaraki
E certo che già in etàmicenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] micenei a E del tempio - A. era un importante porto commerciale, cui affluivano le merci della Beozia, specialmente da Tebe, per essere imbarcate sulle navi dirette in Oriente.
Resti di un edificio absidato e ceramica di età geometrica trovati sotto ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] dell'isola. L'insediamento più antico, risalente al Protocicladico, era sull'isoletta di Strongyle (oggi Palati). In etàmicenea l'abitato, che ha assunto ormai un ben definito carattere urbano, si trasferisce sulla costa antistante: ne restano ...
Leggi Tutto
ÇANDARLI (Πιτάνη)
Red.
Fondazione eolica in Asia Minore (Herodot., I, 149; Strab., XIII, 617; Ovid., Met., VII, 357) sulla piccola penisola a NE di Focea, presso la foce del Caico (Strab., XIII, 581; [...] 'istmo della penisola che misero in luce una necropoli. Fra i materiali recuperati spiccava un'anfora a staffa di etàmicenea, conservata nel Museo Archeologico di Istanbul; per il resto i corredi erano costituiti da vasellame greco arcaico (esposto ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] dell'ormai prosciugato lago Copaide, nel centro della pianura beotica - hanno messo in luce gli avanzi di un'acropoli fortificata di etàmicenea, che furono identificati da F. Noack con la A. omerica. L'acropoli, che si eleva sino a 72 m sul fondo ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (Πάϕος)
P. Bocci
Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] l'attuale Ktima) sulla estrema punta occidentale dell'isola. La tradizione riporta la fondazione delle due città all'etàmicenea: Palàipaphos sarebbe fondata da Cinira in epoca anteriore alla colonizzazione achea e Nèa Pàphos da Agapenore (Paus ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] il sito era occupato fin dal millennio, epoca a cui bisogna far risalire il culto di Menelao ed Elena, sviluppatosi in etàmicenea, poi interrotto, e quindi ripreso sullo stesso sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (v. vol. i, p. 12)
Red.
Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios.
Un'occupazione della località [...] gia in periodo preistorico è testimoniata dalla presenza di una tomba a cupola di etàmicenea.
Lo scavo della thòlos fu fatto nel 1879; il dròmos, che era chiuso da un muro a secco all'ingresso, misura m 26,52 di lunghezza e 3 m di larghezza; la ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...