ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] a thòlos B, senza soluzione di continuità, come sepoltura e come luogo di culto di personaggi molto probabilmente reali, fino all'etàmicenea. La tomba a thòlos Β è formata, oltre che dalla thòlos vera e propria, da altri undici vani, da una scala ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] . - Lavorato separatamente e pertanto in grado di reggere ogni tipo di utensile, il sostegno a tre piedi era già attestato a Cipro in etàmicenea. Esso ricompare nel X sec. a.C. a Creta e nell'Eubea e si diffonde in tutto il mondo greco. I tipi più ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] di ceramica sulle pendici di Haghioi Fanentes, che costituì poi l'acropoli ellenistica. L'acropoli micenea si deve localizzare sulla collina di Vigla. Dopo l'etàmicenea segue un periodo di spopolamento, dall'XI fino all'VIII sec. a.C., come indica ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] centro della thòlos di Marmarià a Delfi. Altri esempî sono conosciuti in diverse parti del mondo greco, uno già dell'etàmicenea trovato nel recinto rotondo delle tombe reali a Micene, e che quasi certamente serviva al culto eroico. Nel mondo romano ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] ., è probabile che molti dei nastri di lamina aurea di varia dimensione e decorati con stampigliature, che l'oreficeria di etàmicenea ci ha tramandato, fossero usati come bende da cingere le chiome, costituendo così il primo e più elementare tipo di ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] artigiani capaci con la loro arte di assicurare la salvaguardia della comunità. È così che il basileus, che in etàmicenea era un semplice responsabile di una corporazione di fabbri, diventa il «sovrano» di un piccolo territorio. Capace di lavorare ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in etàmicenea, nell'area dell'Egeo, ma il C. crede di rintracciarne manifestazioni in tutte le regioni d'Europa, dal bacino del ...
Leggi Tutto
KALAPODI
R. FelsCh
Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] successivamente studiato insieme ai suoi collaboratori.
Il primo impianto cultuale nel sito di K. risale all'ultima fase dell'etàmicenea (Tardo Elladico III C), quando vi sorse un'area sacra comprendente un modesto altare e probabilmente un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] aree di culto e di sacrifici e seguono una stratigrafia che, convalidando l'esistenza di un luogo sacro fin da etàmicenea, potrebbe avvallare le notizie date da Pausania circa le tre fasi del santuario. Fra gli oggetti singolari va menzionato un ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] fiori di giglio, rosette, cilindretti, ecc., che, sciolti, sono stati ritrovati nelle tombe minoiche; oltre ad esse, in etàmicenea compare uno speciale tipo di c. (Hadaczeck, in Oesterr. Jahresh., 1902, p. 207) destinata a ornare il petto piuttosto ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...