La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sec. a.C.) il culto per una divinità femminile della fertilità e della salute dei bambini che si mantenne fino alla fine dell’etàmicenea (XII sec. a.C.). Per un certo periodo è provata l’interruzione delle offerte votive che ripresero sicuramente in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] comune con la Macedonia e accoglie elementi di origine settentrionale. Si conoscono numerosi siti occupati stabilmente in etàmicenea, tuttavia alcuni fattori, come la diversità delle pratiche funerarie con la Grecia continentale e con il Peloponneso ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] tempo, anche nella seconda fase che amplia la primitiva costruzione accostandole tre vani. Connesso con questo primo santuario di etàmicenea è il problema della provenienza del culto, ora collegato con il N della Grecia più che con il mondo cretese ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] in quella a S credette anzi di riconoscere un sistema difensivo che presenterebbe dei rapporti con quello tipico delle acropoli di etàmicenea. Per la tecnica, le mura gnathine potrebbero risalire alla fine del IV o alla prima metà del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] Συνεδρίου, Ρέθυμνο 1971, Atene 1973, pp. 84-91; C. Laviosa, La casa TM III a Festòs. Osservazioni sull'architettura cretese in etàmicenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania 1973, pp. 79-88; V. La Rosa, Capitello arcaico da ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] della città, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CXVI [1988], pp. 99-121); l’indagine dedicata alle frequentazioni di etàmicenea (Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico, a cura di D. Musti et al., Roma 1988, pp. 21-36, 113-122) e ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...]
Con gli scavi che tuttora proseguono si è appurato che la basilica è costruita su resti di epoche precedenti, di etàmicenea, romana e tardo-romana. Un edificio di quest'ultimo periodo aveva pavimenti a mosaico. In esso avvenero trasformazioni dalle ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in etàmicenea da due tavolette in scrittura [...] così da permettere il trasporto del recipiente infilando in essi un bastone.
Nella civiltà micenea si hanno due tipi di t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in età tarda, con corpo emisferico come il t. di Zapher Papoura e due anse di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] del Bronzo alle città-stato della Grecia arcaica
Comprese tra due momenti “forti” della storia greca – l’etàmicenea e quello a cui si attribuisce la formazione della polis – le Dark Ages vengono a essere meccanicamente unificate e considerate come ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] intimamente connesso, è il b. a serpente, che risale forse, nella sua prima attuazione, ad etàmicenea e che costituisce il modello prevalente del mondo greco in età classica (VI-IV sec. a. C.). Ma mentre in questo periodo, per la scarsezza degli ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...