Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] di nuovo indagato anche il c.d. Monumento a forma di barca; non si tratta, come finora supposto, di un monumento cultuale di etàmicenea, ma del pilone di un ponte dell'VIII sec. a.C. che attraversava in quel punto il fiume Cladeo. Questi scavi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] Proceedings of the Third International Symposium at the Swedish Institute in Athens, 1982, Stoccolma 1984. - Sul periodo di passaggio all'etàmicenea: G. E. Mylonas, Ο ταφικος κύκλος Β' των Μυκηνών, Atene 1973; J. Β. e S. Η. Rutter, The Transition to ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] , Copenhagen 1997, pp. 189-281.
M.L. Zunino, Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall’etàmicenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B. Eder, Argolis, Lakonien, Messenien. Vom Ende der mykenischen Palastzeit bis zur Einwanderung der ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] come heròa.
Nelle campagne, come a Sangri, si trovano solo sporadici reperti ceramici di etàmicenea.
Nel periodo geometrico la città di Grotta viene progressivamente costruita fino al X sec., ma in seguito fu trasferita verso l'interno probabilmente ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] veniva depositato entro apposite trincee presso l'altare, dentro o fuori del tèmenos; s. di tal genere si trovano già in etàmicenea in alcuni santuarî cretesi (depositi presso Petsofà, Psychrò e ad Haghìa Triada) e nel tempio di Apollo a Delfi, nel ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Ricorrono nelle lingue classiche i seguenti termini:
a) per il Consiglio di anziani o S. di città greche: γερουσία, forse già in etàmicenea, certamente nell'età monarchica, presso i governi a regime aristocratico e ancora a Sparta e a Cirene (ma in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] del Bronzo, la cui cultura materiale presenta forti rapporti con le coeve culture balcaniche. Testimonianze della fine dell’etàmicenea si trovano a Mende, dove gli scavi archeologici hanno rinvenuto sotto la città più recente strati che risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] oggi.
Hanno rivelato un insediamento umano in E. in etàmicenea con la scoperta di una tomba tardo-micenea (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e l'esistenza di una necropoli tardo- ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] 1913, 236) e l'acropoli, anche se non abitata, fu già dall'etàmicenea sede di un culto che ricorda quello delle dee protettrici della natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età storica si usava offrire alla dea dolci, bevande e frutti senza ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] Toroni (Sithonìa) ci fanno risalire alla fine dell'etàmicenea, ossia all'epoca della prima colonizzazione della Ionia. - risalenti alla fine del Neolitico Medio e agli inizî dell'Età del Bronzo.
La cultura messa in luce ad Anthemous si colloca ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...