Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] valore che poteva rivestire questo materiale è testimoniato dalla presenza di centinaia di elementi d'ambra nelle tombe principesche di etàmicenea; in Italia i più antichi rinvenimenti sono in contesti della cultura di Polada nell'area padana. La ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , in un certo momento, tra il materiale argivo e quello trovato a C., è possibile ritenere che, una prima volta in etàmicenea ed una seconda al tempo della invasione dorica, C. dovette essere soggetta ad Argo. Diodoro e Pausania ci hanno tramandato ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] più semplici. A Cipro furono imitati i recipienti egizi a nucleo provvisorio a foggia di melegrane. Nella Grecia meridionale, durante l'etàmicenea, si crearono grani di collane di colore blu, ciondoli e altri ornamenti. È probabile, tuttavia, che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] scrittura. Da Omero a Platone, 1963). La loro diffusione può in particolare aver favorito l’identificazione delle tombe dell’etàmicenea con il luogo di sepoltura degli eroi resi celebri dal canto dei poeti. L’archeologia indica chiaramente che i ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] generalmente col nome di Artemis Persica, che appare in etàmicenea nel mondo mediterraneo. Ma negli scavi d'Asia Minore scultoreo e della relazione fra i rilievi e l'opera pittorica. In età romana C. sul leone fu riprodotta, come si vedrà, a tutto ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] a Cipro ove nell'8oo si era iniziata una colonizzazione fenicia nell'area di Kition. Cipro, che già in etàmicenea aveva avuto una ricca produzione nella metallotecnica (calderoni, tripodi) e nell'oreficeria (coppa emisferica d'argento da Enkomi: XIV ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] e pp. 96-97, n. 34), è la collocazione di una statua equestre su plinto sovrapposto a un'esedra.
Fin dall'etàmicenea l'immagine del cavaliere appare schematicamente abbozzata in statuette di terracotta offerte nei santuari e, dall'VIII sec. a.C., si ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] rapporti con l'Oriente; la ritroviamo infatti come uno dei motivi favoriti dell'orientalizzante, mentre dalla fine dell'etàmicenea sino al tardo geometrico non ne abbiamo alcun esempio. A Creta nel periodo orientalizzante la s. appare su scudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] se qualcuno ha creduto di ravvisare nel mito di Teseo l’indizio di un’effettiva unificazione dell’Attica in etàmicenea, le fonti archeologiche e le scarne indicazioni tratte dalla letteratura ci inducono a ritenere che il processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] preistorico (Elladico Antico-Tardo Elladico III b) e c.a 30 m più a N, di un santuario frequentato fin dall'etàmicenea. Gli scavi hanno evidenziato con sufficiente chiarezza le fasi di quest'area cultuale rimasta in uso fino all'epoca romana.
Il ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...