La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] stipi con materiali di ceramica e di bronzo, soprattutto oggetti di ornamento femminile dedicati alla dea, risalenti sino all’etàmicenea.
Bibliografia
L. Laurenzi, s.v. Argo, in EAA, I, 1958, pp. 624-25 (con bibl. prec.).
Più recentemente:
J ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] di culto appare esclusa. A Eleusi, alla luce di nuove osservazioni, l'esistenza di un edificio di culto di etàmicenea appare problematica.
Nel campo dell'architettura si possono segnalare novità significative. Si è già accennato al supposto - e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] continuazione degli scavi nell'acropoli Larissa di Argo da parte della Scuola Francese ha messo in luce resti di mura dell'etàmicenea. Una necropoli con tombe a camera del periodo Tardo Elladico II-III A è stata esplorata in Kiveri nella regione di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Aegean. Data Versus Speculation, in AJA, 92 (1988), pp. 39-52; P. De Fidio, Dieta e gestione delle risorse alimentari in etàmicenea, in O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo Edens, Milano 1989, pp. 193-203; P. Halstead, Agriculture in the Bronze Age ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in etàmicenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] quella di pastore il berretto a punta, come viandante il pètaso dall'ampia falda e i calzari alti, che sovente, anche in età remota, sono muniti d'ali, come il cappello. Dio delle greggi lo vediamo circondato da arieti, pecore, capre e giovenchi; l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in Φηγος. Τιμητηκος τομος για τον καθηγητη Σωτηρη Δακαρη, Ioannina 1994, pp. 59-62.
F. Biancofiore, L’Epiro durante l’etàmicenea. Problemi, in E. De Miro - L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] un ritardo nel processo di “micenizzazione”, fenomeno che non sorprende data la lontananza del sito dai grandi centri di etàmicenea. Ignoriamo se un oracolo esistesse già in quell’epoca, ma quello che le più recenti indagini nella regione sembrano ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , in Malta, erano coperte da semicupole. Si trovano in Spagna e nel Portogallo thòloi simili a quelle di etàmicenea, risalenti all'Età del Bronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel S-O della Francia quanto nell'Europa ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] del Bronzo. Anche i tripodi "a verghette", che costituiscono una grande famiglia databile fra la tarda etàmicenea e l'epoca romana, hanno non di rado servito a questi scopi profani.
Dalle fonti che ci sono pervenute non è facile farsi un'idea dell ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] della cella si conserva la base della statua di culto. Il tempio è fondato al di sopra di una costruzione di etàmicenea, non priva di rapporti con il santuario, come mostrano le statuette di questo periodo, mentre le fasi geometrica e arcaica sono ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...