Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] (ad eccezione di pochi resti nell'angolo SE della cinta alta). Sempre più ricco è invece il quadro delle necropoli di etàmicenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago, ma anche lungo là valle dell ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...]
Per i disegni lineari delle passamanerie si ripete quanto è già stato accennato in merito ai motivi piani delle stoffe; alla fine dell'etàmicenea si tende alla semplificazione ed il repertorio si limita a pochi tipi.
La decorazione dei t. minoici e ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] non risale ad un'immagine dell'astro, ma rappresenta il numero "30". Un calendario lunare è attestato anche per l'etàmicenea, dai testi recentemente decifrati di Cnosso (fine del sec. XV) e Pilo (sec. XII).
Singoli periodi dell'anno vennero spesso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] na-ka, vero e proprio monarca o principe, alla sommità della struttura piramidale palatina nel periodo aureo dell’etàmicenea; in un simile contesto diventa inevitabile anche l’esistenza di classi sociali differenti.
In ambiente cretese, le tombe ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] che, però, fu incluso in una muratura rettangolare, forse ancora verso la fine dell'etàmicenea. Spesso l'a., nella civiltà cretese-micenea, è sormontato dalle cosiddette corna di consacrazione; la rappresentazione è frequente nelle gemme, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , mostrano un ampio spettro di proprietà pubblica che non si ritrova nelle epoche successive. Emerge tuttavia già in etàmicenea la presenza di proprietà personali, se non private, per le figure di maggior rilievo nella struttura palaziale, il ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sul monte un monastero i cui resti sono ancora visibili.
Le prime tracce di una localizzazione del culto sul Mesàgro risalgono all'etàmicenea e ci restano numerosi ex voto. Verso la metà del VII sec. a. C., quando comincia a porsi una certa ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] pendici N-O dell'acropoli di Atene, benché fosse in uso dall'etàmicenea, e la fonte Minoa a Delo (v.). Variamente datata, ma probabilmente il Tullianum con la sua sorgente paragonabile alle thòloi micenee, e la fontana di Tuscolo: esempio tipico il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] nell’area ubicata a nord del santuario, insieme a un importante cimitero con tombe a camera.
Secondo la tradizione, in etàmicenea il santuario apparteneva agli Achei, che si insediarono a Pisa, i quali veneravano Pelope che, vinto Enomao e sposatone ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] W. Lindsay Adams, E. Ν. Borza, Philip II, Alexander the Great and the Macedonian Heritage, Washington 1982; Arte dei Macedoni, dall'etàmicenea ad Alessandro Magno (cat.), Atene 1988; N. G. L. Hammond, F. W. Walbank, A History of Macedonia, III. 336 ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...