La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di Adria a Frattesina di Fratta Polesine. Qui è emersa una facies culturale attribuibile ad un momento attardato dell'etàmicenea (Miceneo III C, circa i 1150-1050 a. C.) (57), quello che si conclude appunto con lo sconvolgimento del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] si siano mantenuti con costanza (almeno per quanto testimoniano alcuni stanziamenti nel Golfo di Taranto) dall’etàmicenea sino all’inizio dell’età geometrica. Una nuova ondata culturale dové sopraggiungere con la fondazione di Taranto. I Dauni nella ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , l’idea che i Greci avevano dell’Occidente era avvolta in un alone di leggenda. La memoria dei traffici dell’etàmicenea, la conoscenza delle rotte e dei territori attraverso i racconti dei mercanti e dei primi esploratori delle coste italiane e il ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , si è rinvenuta una tomba a camera in cui erano quattordici sepolture (altre due nel dròmos) con ceramica della fine dell'etàmicenea. Una tomba a camera si è rinvenuta c.a 1,5 km a E-SE dall'acropoli. Altri materiali indicati come provenienti ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] »). Meglio noti sono i resti preistorici segnalati a Kalydon, sull'acropoli, anche se resta incerta la datazione in etàmicenea (Tardo Elladico IIIA-B) di parte del muro difensivo. In località Psorolithi, presso Kalydon, sulla sponda destra del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e di un altro tempio, probabilmente dedicato a Demetra e Kore, ed i resti di un piccolo teatro, oltre a tombe di etàmicenea e di età greco-fenicia ed ellenistica.
Fanno parte di Kourion i distretti di Limassol e di Episkopi, ad E di quest'ultima la ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] ,60 c.a), con grande soglia monolitica; le ceramiche recuperate sono della prima etàmicenea. Viceversa restano ancora oscure le fasi più tarde, successive alla caduta dei regni micenei, tra il Tardo Elladico IIIC e i c.d. secoli bui, di certo meglio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Nel TM IIIA venne costruita la grande tholos A, definita “sepolcro reale” per la magnificenza della costruzione. Di etàmicenea (TM IIIA) era pure un recinto funerario posto all’estremità nord dell’area cimiteriale: di forma rettangolare, racchiudeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] 1987, pp. 195-201. Per il Postpalaziale: C. Laviosa, La casa TM III a Festòs: osservazioni sull'architettura cretese in etàmicenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania 1973, pp. 79-88; B. Hayden, Crete in Transition ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e loro frammenti; sono tuttavia più abbondanti dei rarissimi esemplari di ceramica laconica della precedente etàmicenea. È interessante la loro distribuzione topografica. Frammenti protogeometrici provengono dai santuarî di Apollo Amyklàios (v ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...