• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [321]
Arti visive [232]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [21]
Biografie [16]
Religioni [17]

MIDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea) Doro Levi Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] , madre di Ercole; ivi si rifugiò infine anche Ippodamia, coi figli Atreo e Tieste. Già verso la fine dell'età micenea Midea doveva volgere a rapida decadenza; essa non è mai menzionata in Omero. Probabilmente fu sommersa dalle invasioni doriche; l ... Leggi Tutto

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] direttamente testo, traduzione e commento dei primi quattro volumi (1° vol., 1982, con L. Beschi; 2°-4° vol., 1986-91, con M. Torelli), è anche autore di un ampio manuale, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana (1989, 1996⁵). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (ὑδρία, hydria) Pietro Romanelli Forma di vaso, che, come si rileva dal nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni vascolari le [...] terzo manico serviva per maneggiarla più agevolmente. L'idria è vaso assai comune in tutta la ceramica antica, dall'età micenea all'ellenistica in Grecia e in Italia: alcune officine (idrie dette ceretane) la fabbricano con quasi assoluta esclusività ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATO (gr. Λατώ) Margherita Guarducci Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] fu l'emporio marittimo della prima. Che quest'ultima fosse più antica sembra dimostrino le sue rovine, risalenti, in parte, all'età micenea. Alla metà circa del sec. III a. C. Lato è in potere di Cnosso, che continua a esercitare la propria autorità ... Leggi Tutto

INFUNDIBOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUNDIBOLO (lat. infundibŭlum) Pietro Romanelli In senso generale l'infundibolo è un vaso che serve da imbuto, e che perciò è largo nella parte superiore, ma va via via restringendosi verso l'estremità [...] genere si dicevano χώνη o χῶνος. Se ne ritrovano fin dall'età micenea: gli esemplari di questo tempo hanno vera forma conica. Invece più metallo, bronzo o argento, appartengono in generale all'età romana, e sono costituiti dell'infundibolo vero e ... Leggi Tutto

PELASGICHE, MURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGICHE, MURA . L'attribuzione ai mitici Pelasgi (v.) della costruzione di mura fatte di grossi blocchi di forma irregolare, fece dare in passato a queste mura la denominazione di pelasgiche, che [...] ai Pelasgi (v.), è certo che le mura di questa struttura sono di età assai diverse fra loro, essendo alcune, in suolo greco, di età micenea, scendendo altre, nell'Oriente ellenico o in Italia, fino in piena età storica, al sec. IV o al III a. C. ... Leggi Tutto

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] è un mistero che ancora è irrisolto: quale lingua parlavano gli Achei? Nonostante nei magazzini dei palazzi della Cnosso di età micenea e di Pilo gli archeologi rinvengano moltissime tavolette scritte, infatti, i segni con i quali sono redatti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] A S di un muro di terrazzamento di questo periodo, che dista 14 m dall'Odèion, sono stati trovati scarichi di età micenea, tombe geometriche e avanzi di case del IV sec. a. C. molto rimaneggiati nel corso delle successive ricostruzioni. Alquanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] euboica del tardo Geometrico. Fino a oggi è noto un unico reperto di età micenea, una brocca con imboccatura a staffa databile probabilmente al XIII sec. a.C. (Miceneo IIIB). L'esemplare, intatto, proviene da un giardino ed è conservato attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e quindi a illustrare la sua vocazione, fin dall'età micenea, come nodo importante all'incrocio d'itinerari commerciali terrestri sia marittimi) a partire quanto meno dalla tarda età micenea. Sempre sull'area deltizia insistettero i più importanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali