Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, con un albero e, normalmente, due ordini di remi. In etàimperiale, il termine l. si usava con significato generico di nave. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in armi di reparti dell’esercito presso i Romani, specialmente di cavalieri in etàimperiale, per esercizio di manovra o in occasioni solenni e per parata intorno al rogo di un personaggio importante. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento della Roma repubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in etàimperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero. ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in etàimperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di bronzo che vanno da Traiano a Salonina. Si fa in esse ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] raccolta di scritti Esercito e società nella tarda Repubblica romana (1973); Per la storia dell'esercito romano in etàimperiale (1974); Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità (in collab. con P.E. Arias, E. Cristiani, 1977); Strutture agrarie ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] impero romano e dei primi regni barbarici in Italia (da ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima etàimperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. st. ital., LXXXVI, 1928); su questioni di diplomatica medievale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] morale. È questa non per nulla l’epoca che solleva al rango dei più grandi storici il retore latino della prima etàimperiale Valerio Massimo, l’autore che, con la vasta fortuna medievale dei suoi Factorum ac dictorum memorabilium, più ha operato per ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] successione siano solo medaglioni.
Diverso è il problema concernente chi fosse responsabile per la scelta dei tipi in etàimperiale: un punto sollevato in particolare da Barbara Levick8, secondo cui l’emittente del messaggio non sarebbe stata la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti di minore entità e restauri sono stati praticati in etàimperiale romana, quando la villa dovette divenire il centro di un latifondo. In questo momento lungo il suo lato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di etàimperiale. Il loro indirizzo formale (descritto già circa 8o anni addietro da F. Matz senior per il gruppo attico), è dato essenzialmente dal ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...