FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Archiv. d. Gesellschaft f. ältere deutsche Geschichtskunde, XIV(1889), 2-3, pp. 244, 489; G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima etàimperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., serie 7, IX (1928), p. 25 n. 1;O. Bertolini ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] infatti si era incerti sulla datazione e sul significato del gruppo marmoreo, che oggi è considerato una rielaborazione di etàimperiale di un originale greco del V secolo a.C. raffigurante Castore e Polluce. Per taluni degli eruditi del Seicento ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] stessi anni, il M. rivolse il suo interesse anche all'etàimperiale, soffermandosi particolarmente su periodi di crisi come il 68-69 d di Cocalo, Minosse ed Eracle (Minosse ed Eracle nella Sicilia dell'età del bronzo, ibid., VIII [1962], pp. 6-29), ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] dei materiali provenienti dalla necropoli di Teano (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, ibid., XX [1910], completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata etàimperiale.
Nel 1914 partecipò al concorso per direttore del ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] medievali (Torino 1937), affrontò il problema tanto discusso della continuità e derivazione dalle corporazioni romane dell'etàimperiale alle organizzazioni professionali e artigiane dei primi secoli del Medioevo.
Nel maggio 1939 tenne un'importante ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] sulla cattedra pisana – si dedicò anche allo studio dell’età tardoantica e del primo medioevo, con alcuni saggi sulle incoronazioni imperiali dei secoli V e VI, sul patricius nell’ultima etàimperiale e nei primi regni barbarici, sul senato romano al ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] pratica, diffusasi a partire dalla tarda etàimperiale e ancora in vigore nella parte orientale II, pp. 4, 9; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 98-100, 104, 135, 140, 143-145, 149, 155, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] im Mittelalter. Beiträge zur Geschichte der Bischöfe von Pavia inter besonderer Berücksichtigung ihrer politischen Stellung, I, Epoche EtàImperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100, Pavia 1943, pp. 6, 21-24; W. Holtzmann, Kanonistische ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Calvo Antiquae urbis Romae ... simulachrum (1532), con ventuno silografle riproducenti la Roma quadrata e i principali monumenti dell'etàimperiale, l'Urbis Romae topographia di B. Marliano (1544) e la seconda edizione del Labacco (1557) con numerose ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano 1940, p. 371; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter. I. Epoche: Etàimperiale (von Anfangen des Bistums bis 1100), Pavia 1943, pp. 10 s., 60 ss.; A. Viscardi, Le origini, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...