L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] viticultura lungo la via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) debba forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L’etàimperiale
La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso nord la regione corrispondente alle sedi classiche degli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] sponda occidentale del Balaton, a S di Keszthely. Centro dell'intera zona fin dalla prima Età del Ferro, più tardi grande abitato celtico. Nella prima etàimperiale misero abitato di nativi, ampliato nella prima metà del IV sec. a grande abitato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] del Rodano e della Saône, è estremamente favorevole: non si è trovato però alcun resto anteriore all’etàimperiale romana. Per questa età il quadro che abbiamo è abbastanza preciso per certi grandi monumenti, forse non altrettanto chiaro per il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] sue spire: una “divinità” priva di reali tradizioni e consistenza, il cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in etàimperiale, grazie anche all’operosità e al proselitismo un po’ truffaldino di disinvolti “sacerdoti”.
A Oescus (ma probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] e data dall'epoca di Traiano.
Un'altra interessante raffigurazione di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'etàimperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M. sta vittorioso sul toro col piede destro posato sulla testa ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] tra la seconda metà del V sec. e il I sec. dell'Impero: I) l'oppidum; II) la zona residenziale di etàimperiale.
L'oppidum. - La città, fu costituita come un oppidum della federazione nucerina, favorita dalla posizione del suo munito scalo marittimo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] con tabernae e latrina.
Nella parte orientale è stata rimessa in luce (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima etàimperiale e in uso fino al V sec. d.C. come indicato da un interessante pavimento di opus sectile; i resti dei piloni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , a sud del Natissa, nei quali è stato recentemente proposto di riconoscere una lussuosa villa della prima etàimperiale, forse la residenza temporanea di Augusto. Probabilmente al medesimo periodo risale il grande, contiguo complesso, indagato alla ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] e a quello biconico. Del tipo di Hemmoor è un esemplare da Stockstadt (v. romana, arte, xi, A, 2).
Nell'etàimperiale si hanno pure S. e secchielli di vetro, come l'esemplare di Colonia.
Monumenti considerati. - Pittura egizia con Keftiu: H. Bossert ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] è soltanto con l'ellenismo che conosciamo l'immagine della dea. Su monete efesine del II-I sec. a. C. e su monete di etàimperiale da Augusto a Gallieno (e cioè fino a poco dopo la metà del III sec. d. C.) tra varî simboli e con diversi personaggi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...