Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] ma non è certo se esso sia stato mai rappresentato in sculture a tutto tondo: è noto invece da monete egizie di etàimperiale e da un frontoncino marmoreo a rilievo del Museo Naz. Romano: col sistro nella destra, la patera nell'altra mano, I., velata ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , via via fino alla patera di Parabiago di Milano (v. vol. 1, p. 263, s. v. allegoria).
Nella tarda etàimperiale i sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo prediletto per la rappresentazione delle s., che incontrammo già nel sec. I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] 1995.
G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Angera, II. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995.
Milano in etàimperiale, I-II secolo. Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992), Milano 1996.
G. Pantò (ed.), Il monastero della ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] soltanto da un'unica grossa zampa leonina, e dalla testa e dal busto femminile alato.
La s. adorna anche le gemme di etàimperiale: le fonti attestano che Augusto si servì come sigillo di gemme incise con sfingi,e la s. compare anche su un cistoforo ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] la restituzione del Platone (v.) dopo la conoscenza della copia di Ginevra (Böhringer, Schefold) della prima etàimperiale, che avvicina all'archetipo senza la spiritualizzazione delle repliche neoplatoniche e senza il sospetto di una rilavorazione ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , la c. a fasce di cuoio richiama quelle in uso in Etruria. Le corazze di cuoio sono documentate anche nell'etàimperiale avanzata insieme con quelle a fasce sovrapposte di bronzo. La c. rigida di tipo ellenistico è propria dell'imperator e degli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] che riscaldava gli ambienti inviando aria calda sotto i pavimenti sopraelevati mediante suspensurae. All’etàimperiale risalgono un complesso architettonico di età augustea, che si sovrappose all’insula II della cittàbassa, interpretato come sede di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] hanno portato alla luce tombe a cassa ricoperte di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’etàimperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , interpretate da Pausania, secondo lo spirito dell'etàimperiale, come le due divinità fluviali Alfeo e Cladeo scelta del momento rappresentato: in contrapposizione alle antiche raffigurazioni dell'età arcaica, ora non si indica tanto l'azione vera e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Celti da Delfi e la strage dei Niobidi. Ma quello che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'etàimperiale è un piccolo ritratto del sec. II circa (Biblioteca Vaticana). Notevoli anche un telamone di Pompei e un rilievo discoidale con Apollo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...