MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] 7 d) furono copiate nelle officine greche a partire dalla fine del II sec. a. C. Dell'età repubblicana e della prima etàimperiale possediamo molte rappresentazioni di m., provenienti dalle città sepolte della Campania. Va menzionata in primo luogo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] decorative e di forma con i vasi aretini gli esemplari della toreutica contemporanea, di cui i "tesori" di argenteria d'etàimperiale e i trovamenti delle città vesuviane ci hanno dato un certo numero di esemplari. Anche per la ceramica aretina si ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di Colonia, testimoniano, al pari del tipo "millefiori" tardo, il rifiorire dell'antico gusto per il colore. All'inizio dell'etaimperiale si sperimentò più volte di produrre altri tipi di vasi variopinti e marezzati soffiando il v. con il cannello ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] materiali assai simili a quelli delle necropoli tardo-orientalizzanti, arcaiche e classiche di V.; una necropoli romana di etàimperiale di una certa estensione è stata esplorata alle pendici orientali del Monte Canino. In tutto il territorio, infine ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] sviluppatosi nel corso del Il sec. d. C. Dovrà dunque postularsi una persistenza di forme ormai antiche in piena etàimperiale? È prematuro affermarlo.
Unica vera opera che si solleva al di sopra del più comune livello dei prodotti artistici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] riparata. Del reticolo urbano originario, strettamente connesso al perimetro murario, rimangono 14 strade ortogonali lastricate in etàimperiale. Sotto la serie di botteghe, officine e domus romane disposte lungo l’arteria principale nord-sud sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Filippi si trovava sulla via Egnatia, alle pendici del monte Pangeo. La città sorse (come scrivevano alcuni autori di etàimperiale) sulle macerie dell’antico insediamento macedone (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] su più piani da cui i getti di acqua si versavano in un bacino sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in etàimperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e Grecia), l'accordo sul nome di n. è generale. È d'altronde vero ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] un nuovo tempio, che sarebbe stato costruito sul Campidoglio: si trattò questa volta della V. Erycina, che prenderà in etàimperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare il fatto che il giorno anniversario di questi due templi fu fissato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] che si data alla metà del V secolo, mentre a sud-est del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di etàimperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti importanti della regione, come Tenea, che fu il luogo di residenza di Edipo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...