L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] più notevole di monumenti pittorici conservato, non soltanto in Etruria, ma in tutto il mondo classico prima dell’etàimperiale romana.
Si possono visitare nella necropoli dei Monterozzi, in ordine topografico, partendo dall’abitato moderno, le tombe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] alla luce dei recenti scavi, Teramo 2002.
Produzione ceramica:
A.R. Staffa, Economia ed insediamenti fra l’età repubblicana e la prima etàimperiale: le produzioni vinarie, in F. Bologna (ed.), La valle del medio e basso Vomano, I, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tomba a cassone della fine del IV sec. a. C. a Derveni (v. salonicco). Altrimenti, solo a partire dalla tarda etàimperiale si sono conservati frammenti di t. originali, di cui tratteremo più sotto. Le stoffe tessute o lavorate a maglia erano adibite ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il 540 circa e il 479 a. C., e sotto i satrapi della Caria, tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'etàimperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata nel 1843 e nel 1845 da L. Ross cui seguirono Ch ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , decorata da rilievi paesistici a soggetto mitologico, attribuita al III sec. a. C., da altri invece ritenuta della prima etàimperiale romana. Questa discussione ha ripetuto quella, sorta in passato, a proposito dei "rilievi Grimani" (già a Venezia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...]
In generale:
B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’etàimperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. 465-80.
E. Gabba - G. Vallet (edd.), Sicilia antica, II. 2. La Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Gli ultimi studi sulle strutture del nucleo episcopale ne ipotizzano l’origine come domus ecclesiae a partire dalla tarda etàimperiale, in base alla presenza di resti di un edificio, che si presume a carattere privato, individuati sotto la basilica ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal sec. IV a. C. sino a tutta l'etàimperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del Mar Nero, che talvolta l'eponimia sia conferita per un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , con una netta prevalenza della prima tra il III-II sec. a.C. fino al I sec. d.C.; dalla media etàimperiale in poi l'inumazione si afferma in modo definitivo. Come si vedrà questo cambiamento non influisce sul rituale e sul costume funerario ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] V e IV sec. a. C. Th. Klauser ha dimostrato recentemente come queste statue trovassero utilizzazione nell'etàimperiale romana dapprima come personificazione della ἐυσέβεια o Pietas, e più tardi acquistassero grandissima importanza come figura dell ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...