LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Muratoriano, LVIII (1944), p. 225 n. 1; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 27, 36; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen . 569 s.; R. Rinaldi, Sulle tracce di un fedele imperiale in età carolingia. Autramno, conte di Cittanova, ibid., p. 601; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] la corte a Roma dove presenziarono all'incoronazione imperiale e quindi, alla fine di novembre, ottennero XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, p. 16; S. Valenti Muscolino, Origine ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Rimini; nel XIII secolo capeggiava la fazione imperiale degli Omodei.
Montagna aveva una sorella, Concordia A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 207, 436 (con albero genealogico); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] i suoi progetti matrimoniali con un membro della famiglia imperiale bizantina; sempre nel quadro di un'attenta politica a.D. 500-1100, Princeton 1951, pp. 149-151; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 265, 275 s., 292; A. Pertusi, Bisanzio ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] e l’educazione nazionale, divenuto poi Accademia imperiale delle Scienze e Belle Arti. Nel giugno nel 1814 e la mancata trattativa per il rientro delle opere d’arte trasferite in Francia in età napoleonica, in La Berio, XLVIII (2007), pp 3-12. ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] non molto dopo che il nipote Latino l'ebbe conosciuto "in età d'anni presso a novanta" (ibid., p. XI). è legato al viaggio che intraprese nel 1518 in Moscovia come nuntius imperiale per tentare di comporre l'annoso conflitto tra Polacchi e Moscoviti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] compagno di studi a Bologna.
Raggiunto il cardinalato in età matura, egli trascorse numerosi anni lontano dalla Curia, , e l'imperatore. Gli Annales Romani, opera di parte imperiale, affermano inoltre che il papa intendeva cedere molti diritti all ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] il padre del quale aveva potuto fregiarsi del prestigioso titolo di patrizio imperiale. Del resto già nel 924 uno zio di D. è storia patria LXXIV (1951), pp. 55, 18; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, pp. 263, 273, 292; G. Arnaldi, La fase ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] solo tre mesi di reclusione a causa della sua ancora giovane età, essendo, all’epoca dei fatti che gli si contestavano, , fu avvicinato da emissari austriaci incaricati dall’ambasciatore imperiale a Parigi, conte Antal Rudolf Apponyi, di assoldare ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] il F. ebbe la qualifica di notaio imperiale (publicus imperiali auctoritate notarius), che consentiva di esercitare la partire da quel momento egli abbandonò, probabilmente in ragione dell'età avanzata, l'attività politica. L'ultima filza di documenti ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...