Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] quindici libri Historiarum de Regno Italiae (1574), Sigonio aveva distinto la storia della penisola in due periodi: l’etàimperiale e il regno fondato «ab exteris nationibus, Romana virtute iam pridem extincta, Longobardis, Francis et Germanis». Per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] ferro ai contadini, armi ai soldati, e grano e sale ai lavoratori coscritti e alle loro famiglie.
Prima dell'inizio dell'etàimperiale nel 221 a.C., artisti e artigiani avevano già creato alcune delle glorie dell'arte cinese: i loro prodotti in giada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] implicato; a tal fine, la cultura tedesca dell’Ottocento apparve inadeguata a valutarne l’impatto. La voce Roma. Etàimperiale (1936) redatta per l’Enciclopedia Italiana (con la quale aveva avviato una feconda collaborazione anche all’interno della ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] attività accademica del Barbagallo. In ambito analogo attese il B. a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in etàimperiale romana, il cui tema forse gli fu suggerito da esempi stranieri, massime il classico libro di E. Ziebarth ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] . Le prime s. di retorica sono attestate già nel sec. 1° a.C., ma avranno un incremento notevole in etàimperiale; Vespasiano istituisce a Roma la prima cattedra retribuita di retorica greca e latina; Marco Aurelio istituisce ad Atene una cattedra di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del mondo. Concerneva principalmente tre settori: statuaria, papiri e oggetti quotidiani; fra le statue figurano vari capolavori dell'etàimperiale, il più famoso dei quali è il Ramesse II, ma anche la XVIII dinastia è brillantemente rappresentata da ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] Augusto (Catania 1901), e la prolusione al corso libero di storia antica discorre Della storiografia in Roma nella prima etàimperiale (Catania 1901).
Si va così delineando un altro filo che percorre tutta l'attività storiografica del C.: la ricerca ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] aveva conferito a Pergamo furono messe a repentaglio dal sostegno offerto a Mitridate VI (88-85 a.C.). In etàimperiale Pergamo, pur non possedendo più la centralità economica e politica del passato, visse un momento di rinascita testimoniato dalla ...
Leggi Tutto
ellenismo
Il termine, moderno, designa il periodo della storia e della civiltà greca, anche in Paesi non greci (Egitto, Asia Minore ecc.), dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di [...] romana, e dall’altro della prepotente vitalità e forza di propagazione della cultura ellenistica in etàimperiale romana. È difficile tracciare una storia unitaria della civiltà ellenistica in queste regioni perché, accanto a Paesi ove il processo ...
Leggi Tutto
latini
Antico popolo che in età storica abitava il Latium vetus. È il più antico strato di indoeuropei immigrati forse al principio dell’Eneolitico e diffusi originariamente su tutto l’arco tirrenico [...] albane e di Roma (Foro Romano), e i resti di capanne della prima Età del ferro sul Palatino e nel Foro Romano. I l. vivevano in maggior parte delle città del Latium vetus. In etàimperiale sopravvisse una latinità giuridica (il diritto latino) ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...