Studioso di epigrafia latina (Berlino 1902 - Linz 1979), dal 1933 in Francia ove fu allievo di J. Carcopino, dal 1952 insegnante alla École pratique des hautes études di Parigi. Si è occupato soprattutto [...] ., 1960-61, con un Supplément, post., 1982), di prosopografia (Les fastes de la province de Narbonnaise, 1978). Una parte dei numerosi scritti minori relativi all'Africa e alla Gallia in etàimperiale è raccolta in Scripta minora (2 voll., 1978-81). ...
Leggi Tutto
Nel 4° sec. a.C., la suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico; in etàimperiale, la provincia; nella ripartizione giustinianea dell’impero la suddivisione delle diocesi; nell’età [...] e ancora oggi nelle Chiese orientali, il distretto episcopale; nella Grecia moderna, la suddivisione amministrativa del nomo.
In etàimperiale, oltre ai capi delle provincie, furono detti eparchi anche i vari praefecti (dell’Urbe, dell’annona ecc ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, il congedo dal servizio militare. Compiuto con onore il periodo di servizio stabilito per legge, il soldato otteneva l’honesta missio, che dava diritto allo ius connubii (diritto concesso [...] in etàimperiale, forse sotto Settimio Severo, anche durante la ferma) e a un premio in terre o denaro. Le si contrapponevano la m. causaria, dovuta al venir meno nel soldato dell’idoneità al servizio, e la m. ignominiosa, conseguente alla ...
Leggi Tutto
Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 [...] a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In etàimperiale, quando formavano una civitas della Gallia Lugdunensis, i S. presero le parti di Vindice ribellandosi a Nerone (68 d.C.). ...
Leggi Tutto
suffetti, consoli Nell’antica Roma (lat. consules suffecti), quelli che subentravano al console defunto in carica, prima che scadesse l’anno della magistratura; in etàimperiale, i consoli che subentravano [...] ai consules ordinarii dopo sei, quattro o due soli mesi d’ufficio; in un anno si potevano così avere più coppie di consoli: gli ordinarii per i primi mesi (da gennaio), i suffecti per i successivi ...
Leggi Tutto
Presso i Romani, la divinità che presiede ai doveri verso i genitori, la patria, gli dei. Ebbe a Roma due templi, il primo dei quali fu eretto nel 181 a.C.; un altro sorgeva presso il circo Flaminio. In [...] etàimperiale la divinità è frequentemente rappresentata su monete, per indicare la devozione propria di un imperatore o la buona armonia tra più imperatori. ...
Leggi Tutto
(gr. Τριβαλλοί) Antica tribù traco-illirica stanziata sul basso Danubio. Devastarono Abdera (376 a.C.), poi furono sottomessi da Filippo II di Macedonia (339) e Alessandro Magno (335). Nel 110-108 a.C. [...] furono sconfitti da M. Minucio Rufo; in etàimperiale romana esisteva una civitas Treballiae nel territorio della colonia di Oescus (Mesia Inferiore, Bulgaria). ...
Leggi Tutto
Durante la Repubblica romana, i soldati chiamati alle armi con reclutamento straordinario, direttamente da un generale. Ricevevano forti premi e cessavano il servizio alla fine della campagna.
In etàimperiale [...] gli evocati Augusti erano una categoria di soldati scelti, tratti dalle coorti dei pretoriani e aventi funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunziava al padrone i clienti o amici in visita per la salutatio matutina. In etàimperiale i n. furono anche adibiti a uffici pubblici (nomenclator a censu, ab [...] admissione) ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Vi si esponevano i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere: [...] l’usanza perdurò in etàimperiale. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...