Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in etàimperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] una comunità cristiana (sede episcopale almeno dal 325), rifiorì in parte come stazione militare e tale continuò a essere in età bizantina. Sotto Bisanzio T. mantenne una posizione di preminenza e nel sec. 8° divenne capitale del tema di Caldia e ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] corso della Mosella uniscono la Francia alla Germania, ebbe fin dai tempi più antichi notevole importanza strategica. In etàimperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Capitale dell’Austrasia merovingia, anche sotto i Carolingi M ...
Leggi Tutto
Cagliari
Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età [...] di Cesare fu sede del pretore di Sardegna e Corsica, e all’inizio dell’etàimperiale divenne municipio di cittadini romani dove si fondevano elementi indigeni sardi e punici. Sede vescovile nel 4° sec. e centro importante di cultura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
console
Nome della più alta magistratura di Roma antica. Dopo la cacciata dei re (secondo la tradizione nel 509 a.C.) venivano eletti annualmente due c., in origine dai comizi centuriati e, a partire [...] e di contribuire a organizzare le operazioni del censimento; il c., inoltre, conferiva il nome all’anno (eponimia). In etàimperiale ai c. fu sottratta la maggior parte delle responsabilità, anche se essi mantennero una competenza giurisdizionale: il ...
Leggi Tutto
curtense, sistema
Organizzazione giuridico-economica delle corti medievali. La corte era, nel mondo feudale, una grande organizzazione economica pressoché chiusa (in Italia non lo fu mai interamente), [...] dei giudici pubblici sulle terre immuni (immunitas ab introitu iudicum). Oggi gli studiosi tendono a ricollegare il sistema c. alle organizzazioni degli antichi latifondi dell’etàimperiale, piuttosto che a usi germanici, come si pensava nel passato. ...
Leggi Tutto
arconte
Nome dato ai magistrati più importanti in molte località dell’antica Grecia, e particolarmente in Atene, ove l’origine dell’arcontato risale al periodo regio e l’istituto si afferma poi con l’usurpazione [...] di alcune prerogative dei re medesimi. In Atene in età storica gli a. erano nove: l’a. re (che, con il nome, serbava le antiche storia greca. In varie poleis greche, dall’Egitto alla Campania, magistrati detti a. sopravvissero fino all’etàimperiale. ...
Leggi Tutto
Smirne
Città della Turchia, sul Mar Egeo. Già nel 2° millennio a.C., nei pressi del luogo della città moderna, sorse una colonia eolica. Prima del 677 fu conquistata dai colofoni e ionizzata. Importante [...] 189 le riconobbero l’indipendenza. La perse però prima del 59, entrando nella provincia d’Asia. Fu città florida in etàimperiale, e uno dei primi centri cristiani. Ricostruita dopo un terremoto (178 d. C.), rimase un importante centro di provincia ...
Leggi Tutto
censore
Nome dei due magistrati di Roma antica, incaricati di compiere il censimento, istituiti nel 443 a.C. Eletti ogni 5 anni, rimanevano in carica 18 mesi. Seppur priva di imperium, la censura godeva [...] : i c. esercitavano il diritto di sindacare la condotta morale e civile dei cittadini e di colpirli con un giudizio, che poteva produrre il passaggio a una classe inferiore. In etàimperiale, furono i principi stessi a svolgere le funzioni censorie. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Appiano ed Erodiano. Dal confronto del mondo greco e di quello romano esce l’opera storiografica greca maggiore dell’etàimperiale: le Vite di Plutarco, nelle quali (comunque vada risolto il problema delle fonti) è incontestabile la personalità dello ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] (con o senza le finalità radicali, per cui erano stati progettati o realizzati), l'importanza per la m. europea dell'etàimperiale e della Restaurazione di episodî e simboli e personaggi della Rivoluzione in Francia e in Europa. La m. gode della ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...