• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [5937]
Religioni [558]
Storia [1462]
Biografie [1482]
Arti visive [1187]
Archeologia [1097]
Geografia [254]
Europa [300]
Diritto [285]
Storia delle religioni [212]
Letteratura [220]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] di S. Stefano degli Abissini, alle spalle della basilica stessa. L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPIA Ulrich Sinn (XXV, p. 275) Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] Eco, dopo un'interruzione dei lavori di costruzione del 4° sec. a.C., è stato completato solo nella prima età imperiale (Koenigs 1984). La casa di Nerone era stata finora erroneamente localizzata nel settore sud-est del santuario; il vero quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – ETÀ MICENEA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

FESTUGIÈRE, Jean-Paul-Philippe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico del pensiero, nato a Parigi il 15 marzo 1898, dal 1924 nell'Ordine domenicano. Professore di greco all'Institut Catholique di Parigi (1940-41), dal 1943 "directeur d'études" all'École des Hautes [...] religions" del Quillet); La religion personnelle chez les Grecs, ivi 1954; e la vasta opera sulle correnti "spiritualiste" dell'età imperiale, La révélation d'Hermès Trismégiste, 4 voll. (I, L'astrologie et les sciences occultes, Parigi 1944; II, Le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTUGIÈRE, Jean-Paul-Philippe (2)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] - confermata dalla presenza di almeno un esemplare nella maggior parte dei servizi da tavola a carattere suntuario di età imperiale (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Antiken Mus., fine sec. 1°, da Hildesheim; Londra, British Mus., sec. 3°, da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] figlie della Tyche d'Antiochia (Musei Vaticani), l'opera di Eutychides, il cui tipo fu ripetuto fino alla tarda età imperiale nei più disparati generi artistici; tuttavia il loro ruolo e valore nella cultura dell'epoca è diverso, perché sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Costantino David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] 1941, pp. 381, 390, 413-18, 420, 423, 425, 706. E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter [...], I, Epoche: età imperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100, Pavia 1943, pp. 10 s., 60 ss. O. Bertolini, Riflessi politici delle controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO (11)
Mostra Tutti

concilio

Enciclopedia on line

Religione Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica. Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] a processi vari, talora istruiti anche contro provvedimenti emessi dai magistrati cittadini, non solo dai tribuni plebis). In età imperiale, il termine passò a indicare l’assemblea dei notabili di una provincia o di un conventus per la celebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LEGGE MOSAICA – OLIGARCHIA – PRESBITERI – COSTANTINO

sorte

Enciclopedia on line

Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] i consoli sorteggiavano tra di loro le province, le vestali si sceglievano per s. tra 20 candidate proposte. In età imperiale la divinazione per s. si mescola con altri generi di divinazione fondati sul caso: accanto alla sticomanzia si conoscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRECIA ARCAICA – MONOTEISTICA – CLEROMANZIA – ANTICA ROMA – DIVINAZIONE

Quirino

Enciclopedia on line

(lat. Quirinus) Divinità romana, eponimo fittizio dei Romani (➔ Quiriti); secondo alcuni in origine dio di Curi, località dove era insediata la tribù sabina che si fuse poi con gli abitanti del Palatino, [...] (quiris o curis). Aveva carattere guerriero e nella leggenda delle origini di Roma fu identificato con Romolo; più tardi, in età imperiale (ma secondo alcuni almeno dal 3° sec. a.C.), con Marte, del quale avrebbe rappresentato l’aspetto pacifico. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLE CAPITOLINO – ETÀ IMPERIALE – QUIRINALE – PALATINO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirino (1)
Mostra Tutti

Inanna

Enciclopedia on line

(o Ìnnin) Divinità sumerica femminile; rappresenta il carattere fecondo della terra. La vicenda mitica principale che la riguarda costituisce una delle concretizzazioni letterarie del ciclo stagionale: [...] fine e della ripresa annua della vegetazione. In età storica il culto di I. ebbe larghissima diffusione. I Babilonesi e gli Assiri la identificarono con la loro dea Ishtar, mentre nel culto sincretistico d’età imperiale fu identificata con Venere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SINCRETISTICO – ETÀ IMPERIALE – ERESHKIGAL – BABILONESI – ASSIRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
archierèo
archiereo archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali