Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] l’isola a Napoli, a Formia e alle altre isole dell’arcipelago.
Il nome antico di V. era Pandataria (➔), possedimento imperiale dall’età di Augusto. Abbandonata a sé stessa alla caduta dell’Impero romano, fu tenuta dall’Impero bizantino sino al 9° sec ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo d’esilio di Camillo, dopo le guerre puniche decadde. In età repubblicana e imperiale vi erano deportati i prigionieri politici. Il centro moderno sorge nel luogo dell’antica acropoli, mentre la città vera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il Metroon, tempio dorico consacrato a Rea ed eretto nel luogo dove sorgeva l'antico altare della dea. In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli imperatori romani deificati ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] motore di una progressiva semplificazione dei sistemi monetari, che troverà terreno fertile con l'affermarsi, dall'età ellenistica, degli Stati "imperialisti".
Bibliografia
C.M. Kraay, Hoards, Small Change and the Origin of Coins, in JHS, 84 (1964 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] mantennero in primo piano i problemi di politica estera.
L’età liberale
La lunga lotta, iniziata nel 1793 sotto la sterlina fu svalutata del 30%. Nel 1932 la Conferenza imperiale di Ottawa creò un sistema organico di tariffe preferenziali nell’ ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] con i Carolingi. Di fatto l’impero carolingio era finito, anche se lo stesso Arnolfo prese per breve tempo la corona imperiale.
L’età degli Ottoni e dei Sali
Fondamento dell’organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandi ducati a base etnica ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] della regione abruzzese e il suo assetto territoriale fra il tardo periodo imperiale e il XII secolo, Abruzzo 14, 1976, 1, pp. 19 XII secolo in Abruzzo e l'orizzonte cassinese, in L'età dell'abate Desiderio, "Convegno di Studi sul Medioevo Meridionale ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] dal dux romano-bizantino), in un primo tempo di nomina imperiale, poi eletto dall'assemblea generale dei cittadini. Secondo la tradizione nel sestiere di Dorsoduro, testimoniano che già in età così antica Venezia aveva un'estensione pari pressappoco a ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Ordinatio imperii dell’817 aveva tentato di affermare il criterio dell’unità imperiale, e i figli che a ciò si ribellarono, e poi durante proseguita sistematicamente, sebbene con minore duttilità.
L’età di Luigi XIV. La crisi dell’assolutismo ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] pensioni, incremento dei contributi e innalzamento dell’età pensionabile; il mercato del lavoro, infine, dominio fino ai primi decenni del 19° secolo. Il potere imperiale, per lungo tempo incontrastato, andò gradualmente sfaldandosi per l’azione ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...