AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Amedeo VI aveva fatto riconoscere al principe alla sua maggiore età.
La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. Bruchet, ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Il 7 settembre si recò presso l'accampamento imperiale, posto a ridosso delle mura della città, (1939), pp. 2-129; E. Paratore, Osservazioni sugli scrittori dell'età di Ruggero II, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] alle norme, giacché il B. noi) aveva l'età richiesta e nonfaceva parte del magistrato dei Riformatori; con ed autorizzati a fregiare lo stemma di famiglia con l'aquila imperiale. In particolare, come primogenito del signore di Bologna e suo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di tutti i suoi antichi feudi. Seguì poi il corteo imperiale a Novara e Milano, dove era presente anche Dante.
Il .M. Vecchi, Alagia Fieschi marchesa Malaspina. Una domina di Lunigiana nell'età di Dante, Pisa 2003; Id., La data di morte di M. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] nel 1824; non furono invece eseguiti l'ampliamento del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, della famiglia Milano, Milano 1957; A. Ottino Della Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catalogo), Como 1959, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] infine con chi da Vienna determinava la nuova politica imperiale: l'imperatrice Maria Teresa ed il Kaunitz, in del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982, pp. 115-132; C. Capra ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Ferrariae 1591). Lasciò l'insegnamento solo nel 1629 all'età di settantotto anni, quando era già gravemente malato. Puliatti, Bari 1978, nn. 176, 179, 184, 187, 441; G. Imperiale, Musaeum historicum et physicum, Venetiis 1640, pp. 172-174; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] la lettera di Riccardo di Cornovaglia, aspirante al trono imperiale, ai Veronesi lo menziona ancora come podestà dei 1955, p. 73; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 7, 16 s., 21, 25 ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] p. 48) il C. fu nominato membro della Cancelleria imperiale per le costruzioni di Pietroburgo. L'anno dopo egli chiedeva Carrara (in Tassi), nel 1766 il C. viveva a Roma "godendo nell'età sua avanzata di circa 70 anni ... la sua quiete, et il premio ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] conversazioni ebbero a loro volta sulla formulazione - in età matura - della sua teoria politica nei Discorsi.
a quell'epoca tramava dalla Francia per ottenere l'appoggio imperiale alla sua restaurazione nel ducato milanese. Quali che possano essere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...