LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] questo nuovo status è l'esposizione al pubblico nella reggia imperiale di "tre gran quadri", oggi dispersi, destinati a lasciandosi per sempre alle spalle il mondo dorato dell'età cateriniana.
A Vienna il L. venne immediatamente reintegrato nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] bizantino. D'altronde sembra molto plausibile che un protasecretis imperiale della Calabria conoscesse così bene la lingua della vicina .
Secondo fonti cassinesi C. sarebbe morto un 22 dicembre in età molto avanzata; ma l'anno preciso non è noto. La ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] a ricoprire ruoli di primo piano in contiguità con la corte imperiale: il 26 giugno 1366 Carlo IV lo investì dei titoli di tale atto, tra l'altro, egli dichiarava esplicitamente di essere nell'età di 70 anni, notizia da cui si deduce la sua data ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] cui molti continuavano ad aderire nell'Italia meridionale di quell'età, nonostante l'unione alla Chiesa cattolica proclamata dal concilio di -ró[Log), mentre il patriarcato e il governo imperiale, pur non favorevoli al palamismo, preoccupati com'erano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 'imperatore Venceslao la nomina di questo a vicario imperiale di Mantova (9 luglio 1383), insieme con i Gonzaga da padroni a principi (XIV-XVII sec.), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna. 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] musicale dal padre. Secondo la tradizione, sarebbe entrato, all'età di nove anni, nel conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli e fu a Pietroburgo al servizio della cappella imperiale, dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica sacra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] la sua richiesta, si trasferì presso l'esercito imperiale di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia gli altri ma anche per se stesso, dal momento che, malgrado l'età, egli avvertiva ancora le sue passioni "stimolanti e maldome" (Napoli, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] dell'atto di dotazione della sorella Elena, risulta essere in una età compresa tra i venti e i venticinque anni (Mantese, 1964).
previsione dell'affidamento di un lavoro nella residenza imperiale di quella città.
Di Matteo, fratello probabilmente ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] 'arte antica sia in quello della storia greca, e in particolare dell'età omerica. Alla Evoluzione nell'epopea e nell'arte greca delle origini (in Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno scritto ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1250 esercitò anche le funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell'Italia centrale, sia dal , pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, 1155; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, pp. 140, 148, 150, 155 (Corrado ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...