GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] .: D. Moreni, Continuazione delle memorie istor. dell'Ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817 origini dell'opera ital., in The New Oxford History of music. L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura di G. Abrahm, IV, 2, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] per il ripudio "idealistico" della cultura franco-inglese nell'età dell'evoluzionismo e del positivismo.
Il C., invece, lettore ancor più effimero prestigio". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il C. ripropose, quasi ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di un uomo forte: Brunone fu designato malgrado la giovane età, ventiquattro anni, ed è opinabile che il clero e il alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro della Chiesa imperiale veniva scelto per occupare la cattedra di S. Pietro; come ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di un progetto del B. per una tregua parziale tra Francesi e Imperiali, e poi della sua azione in un contrasto insorto tra il Figueroa 'opera del B., che in molte trattative ed anche per l'età che ormai lo gravava associò a sé il figlio Francesco, fu ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Habita" già si è detto; ma anche altre leggi imperiali recano tracce sicure della loro consulenza. Una, in I (1978), 4, pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 75 s.; A. Gouron, L'influence ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] G. compare nella documentazione al seguito del cancelliere imperiale Rodolfo di Hoheneck.
Fu Bologna, tuttavia, l' , ibid., XLIV (1924), pp. 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] determinate dal progressivo decadimento dell'autorità imperiale, specie per le sempre più frequenti in alcune edizioni anche d'anonimo Hymnus in laudem sancti Severini di età carolingia. Per citare le edizioni più importanti: Vita sancti Severini, a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] suppliziati da Marsilio Rossi, nominato subito dopo dal Bavaro vicario imperiale di Parma.
Il viaggio in Italia di Giovanni di Lussemburgo C. non era stato altri che "il maggior de' briganti dell'età sua" (Storia di Parma, IV, p. 318); forse, stando ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , Alvise Molin, lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di spirito pronto", tanto che "alle volte gli esce di bocca Ne risultò per C., privato del vicariato e generatato imperiali, una posizione di pericoloso isolamento, coll'unico appoggio ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di Christo e l’altra della Vergine Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna», ricordate da 1992, pp. 120-125; A. Ghirardi, Note su B. P. nell’età dei Carracci, in Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s., XXXII (1993), ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...