Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] non del tutto prive di caratteri indigeni e proprie di una modesta città di provincia, ai monumenti fastosi della tarda etàimperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî, ad esempio quello di Lenus-Mars e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] . a. C., operò a Roma secondo Plin., Nat. hist., xxxvi, 42) (v. Batrachos).
A. Bruttius Secundus (lib., Concordia nel Veneto, etàimperiale, iscr. op. publ., G. I. L., v, 1886).
Q. Caelius (costruttore navale, ing., Caserta, iscr. fun., C. I. L., x ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] Tema d'altronde caro all'arte romana, come è noto, che trova nel ritratto appunto una delle sue più compiute forme di espressione e che pertanto in etàimperiale si giova appunto della m. per svilupparlo ampiamente nella numerosa teoria delle immagmi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] . E come l'ellenismo ci ha lasciato il nome dell'incisore ufficiale alla corte di Alessandro: Pyrgoteles, ugualmente la prima etàimperiale lega al nome di Augusto quello dell'incisore che per lui lavorava: Dioskourides. Con Augusto, infatti, la g ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di M. infanticida; la incontriamo solamente un secolo dopo nell'Italia meridionale, regione amante degli spettacoli. Dall'etàimperiale romana fino all'epoca tarda ci sono restate molte raffigurazioni dell'infanticida a causa della grande efficacia ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] rispettivamente, al tempio dei Lari e alle Aedes Herculis et Musarum).
Portici di Fori e mercati. Il Foro di etàimperiale assunse ben presto un significato architettonico diverso da quello del Foro repubblicano e comunque esso restò il centro della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Neapolis e forse già nel II sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Il santuario continuò a vivere per tutta l’etàimperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente nel IV sec. d.C. entrò in una fase di declino.
Bibliografia
Per gli ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Gaddi, un originale dell'estremo ellenismo che si può attribuire ad Apollonios di Nestore. Il filone dell'eclettismo nell'etàimperiale continua con una singolare statua di Asklepios e si chiude con la tardissima Musa di Atticianus di Afrodisiade.
L ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] c. ad aggetto, può esser fatta a strati circolari gradualmente sporgenti; questo sistema è stato usato generalmente nella prima etàimperiale (come nel tempio di Diana a Baia) o disposti radialmente (tempio di Mercurio a Baia) come nelle cupole di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] prostilo con aggiunta di un avancorpo. Della fine del III sec. a.C. sono le terme a sud del foro; solo in etàimperiale fu invece costruito l’altro edificio termale, la cosiddetta Masseria del Gigante, che deve il suo nome al ritrovamento in loco del ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...