Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] le fedeli di Hera potevano riconoscersi per mettere la loro immagine sotto la sua protezione. Ed ancora fino all'etàimperiale si hanno statuette di proporzioni generalmente minori, ma spesso di fattura eccellente, che ripetono e variano i numerosi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] i resti di edifici (criptoportico e horreum) rinvenuti nell’area dell’agoràforo testimoniano la continuità di vita fino alla piena etàimperiale (III sec. d.C.), dopo la quale cominciò il declino di S., fino all’abbandono definitivo nel corso del VII ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , nella regione portoghese dell’Alentejo presso il borgo di Vidigueira. Si distribuiscono lungo un ampio arco cronologico, che abbraccia l’intera etàimperiale: la terza, databile al IV sec. d.C., è la più grande e anche la più ambiziosa dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . Per quanto riguarda i mosaici va ricordato che Sosos eseguì a P. il suo asàrotos òikos, imitato nell'etàimperiale romana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del palazzo di Attalo II. I frammenti musivi ritrovati nei palazzi reali pergameni ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 300 d. C.
A Palmira sulla vòlta di una nicchia del tempio di Bēl (cfr. vol. v, p. 904) di etàimperiale e verosimilmente di età tiberiana, si hanno bassorilievi di sette P. in forma di busti. Queste immagini molto rovinate sono disposte intorno ad un ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] i cherubini: Exod., xxv, 22; 1 Sam., iv, 4). Le sfingi saranno poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in etàimperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
Tra gli avorî da Nimrud, databili al IX-VIII sec. e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della fortificazione a forma di terrapieno ed erano sorti alcuni importanti edifici extramurali. Inoltre, nella prima etàimperiale, le case delle insulae meridionali avevano finito per spingersi fino sull'estremo ciglio dei bastioni occupando con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il rinvenimento di un vasto insediamento sigillato da una coltre di limi alluvionali del torrente Parma, con fasi che dalla prima etàimperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch’esso al di sotto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] la dimora più grande: la Domus delle divinità dell’Oceano (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’etàimperiale ma di molto accresciuta nel II sec. d.C. Nei suoi 2500 m2 di superficie, fra i numerosi ambienti si impongono ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] durante gli scavi, nei diversi luoghi. Proveniente da questo ultimo gruppo di sepolture, possiamo menzionare un capitello ionico di etàimperiale e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione, datato al VI sec. d. C. Gli oggetti raccolti che ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...