Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] l'a. con fornice unico e con scarsa ornamentazione rappresenti il tipo più antico; mentre nel corso dell'etàimperiale vediamo monumenti sempre più complessi, nella membratura architettonica, aggettante, e ricchi di sculture, spesso con tre fornici o ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] l'immagine di Giove Serapide.
Quanto ai sepolcri, nei quali il rilievo a s. risulta adoperato largamente per tutta l'etàimperiale migliore, gli esempi di maggior rilievo sono costituiti: dall'ipogeo di L. Arruntius sulla via Prenestina, i cui s ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] (100-90 a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di etàimperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo di Afrodisiade, databile nel ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] attenta rilettura critica delle testimonianze letterarie ha consentito di retrodatare tali edifici ritenuti in precedenza degli inizi dell'etàimperiale. I decenni compresi tra la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra sociale (91 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi di locomozione diversi da quelli dell'etàimperiale.
Infatti mentre agli eleganti veicoli destinati al trasporto delle persone si sostituiscono il semplice cavallo bardato, gli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] città Gabinio Vettio Probiano. Sul lato opposto della piazza la b. Aemilia, incorporate le tabernae novae, aveva in etàimperiale un aspetto simile alla Iulia: un vasto porticato frontale di ordine dorico, lungo un centinaio di metri, nascondeva le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] la Cina rimase, fino al V sec. d.C. circa, l'unico paese fornitore e Roma, soprattutto in etàimperiale, la più importante acquirente. Naturalmente, la Via della Seta rappresentava un'importante rete di collegamenti ‒ estremamente vitale anche ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] templare, la serie di lampade che va da esemplari ellenistici a prodotti d'etàimperiale e cristiana, un gruppo di vetri di analoga datazione da cui si stacca per età (II sec. a. C.), tecnica (fusione), qualità e conservazione una coppa imparentata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] alludenti a precisi simboli del culto giudaico (mĕnōrāh), in uso tra IV e V sec. d.C.
Numerose ville romane di etàimperiale sono diffuse in Calabria (tra I e IV sec. d.C., talvolta con fasi tardorepubblicane e rifacimenti successivi), dalla sontuosa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] è la villa di Nennig, del III sec. d.C., che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in etàimperiale. Al IV sec. d.C. appartiene la villa di Welschbillig, dalla pianta ancora incerta, nota soprattutto perché conteneva un laghetto ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...