PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] quanto questo fosse influenzato, all'inizio, dalla imitazione della tessitura policroma (tappeti) ed assumesse poi, in etàimperiale romana, una propria autonomia artistica; infine le notizie letterarie. Da queste ultime possiamo ricavare già subito ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la pubblicazione di alcuni saggi ed articoli che interessano per la comprensione di alcuni momenti dell'arte funeraria di etàimperiale. Essi pongono in evidenza l'urgenza di una revisione critica di un materiale per sua natura estremamente complesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in quest’ultimo centro hanno consentito di acquisire nuovi dati sia sulle fasi del foro in etàimperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana (fase del vicus) e in epoca tardoantica-altomedievale, quando il complesso perse le sue ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] du Musée, 1922-1923, p. 10 ss. Sarcofago figurato, A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXIX, p. 5 ss. Ritratti di etàimperiale romana, P. Graindor, Bustes et Statues-portraits de l'Egypte romaine, Il Cairo, s.d., ma 1937; V. Mueller, in Crit. d ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] sono presenti stalagmiti e resti di muri antichi; i ritrovamenti ceramici attestano una continuità d’uso dal Tardo Neolitico all’etàimperiale. Davanti alla grotta si trovano i resti di un edificio, verosimilmente del VII sec. a.C. L’uso cultuale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] dai rinvenimenti di statue fittili di varie divinità, non solo degli ultimi secoli della Repubblica, ma qualche volta anche di etàimperiale, come, per esempio, quella di Mercurio da Tivoli, quelle di Cerere e di Proserpina scoperte ad Ariccia, e le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] si presenta o con forme semplici o arricchito da modanature e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'etàimperiale.
I tentativi di interpretare i resti di fondazione con il canone vitruviano (Vitruv., iv, 6, 6) non hanno dato risultati ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] nel 267 d. C. durante l'invasione degli Eruli.
Più informati siamo sull'odèion di Pericle, rimasto intatto fino quasi all'etàimperiale; innalzato da Pericle nel 442 a. C. (Plut., Per., 13) fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 2000), Pordenone 2001.
G. Bandelli - F. Fontana (edd.), Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’etàimperiale. Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001.
F. Oriolo - S. Vitri (edd.), I Celti in Carnia e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in cui il pericolo incombente di invasioni costringerà la città ad una rapida ricostruzione di esse. Anche per l'etàimperiale romana non sono mancate recenti precisazioni e novità, nonché il tentativo di inserire la cultura artistica di A. nella ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...