CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] - con l'eccezione di due sole classi che vedremo più sotto - sembra che scenda oltre il 285) e poi per tutta l'etàimperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, è alla testa per il buon gusto delle forme e della decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di etàimperiale. Il loro indirizzo formale (descritto già circa 8o anni addietro da F. Matz senior per il gruppo attico), è dato essenzialmente dal ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , per il solo fatto della sua proponibilità, quanto coerente sia il filo conduttore che riallaccia la corrente popolare romana di etàimperiale ai precedenti del provinciale ellenismo italico).
Sulla cronologia delle urne cinerarie e dei sarcofagi di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] suppellettile. È questo il caso delle quattro colonne tortili, decorate a rilievo da tralci vitinei, splendidi spogli di etàimperiale, quas de Graecia perduxit (Lib. Pont., I, 1886, p. 176ss.), poste dagli architetti costantiniani insieme a quattro ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ali in fondo all'atrio.
Descritta da Vitruvio (vi, 3 ss.), documentata a Roma sia pur attraverso tarde sopravvivenze d'etàimperiale (cfr. framm. 543 della pianta marmorea di Roma antica) e a Ostia (cfr. le quattro domus contigue sotto la cosiddetta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ninfeo di una villa marittima di epoca tardoantica non portata a termine. Lo sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell’etàimperiale. I segni degli scavi e i mucchi di detriti si estendono per 2 km lungo le due valli dei monasteri di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] M. Aurelio o Caracalla furono apportati al tempio di Bes in Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In etàimperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros.
b) La casa d'abitazione. I più antichi esemplari di case ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a questo ingresso e alla tribuna dei giudici di gara (vi, 20, 5). Nel periodo tra la metà e la fine dell'etàimperiale constatiamo ripetuti sforzi per tenere in ordine lo stadio. Mancavano però le forze per lavori radicali, si trattava per lo più di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] tardi probabilmente anche questi poterono essere creati sul luogo dove dovevano essere esposti. Ma quando, con l'inizio dell'etàimperiale romana, la decorazione a m. da prodotto di lusso si espanse fino ad acquistare un'immensa diffusione - tanto ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] costituita da quello che prima ne era un ramo laterale, interposto fra il Grion e il Latmos (sinus Latmicus). In etàimperiale intervenne un fatto nuovo a ritardare la rovina di M., ossia la nascita del "nuovo" Meandro, staccatosi dal vecchio presso ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...