L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a Capracotta, occupato quasi senza soluzione di continuità in un arco cronologico compreso fra l’epoca arcaica e la prima etàimperiale e collegato a un centro fortificato sul vicino Monte San Nicola; presenta le prime fasi stabili e articolate fra ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , sono stati trovati altri esemplari della t. siriaca ellenistica, fra cui un elmo a maschera di un tipo che si trova frequentemente in etàimperiale romana (vedi più sotto). Anche il ben noto tesoro d'argento di Taranto è del I e non già del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] elementi, i quali rinnovarono, disgregandoli, i vecchi schemi classicistici. Nella produzione dei sarcofagi marmorei decorati, d'etàimperiale, predominano tipi e forme greche. In qualche esemplare è evidente la derivazione da centri egiziani, in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ordinarie sono, rispettivamente, di 8,45 e 6,3 m circa. Si tratta di un processo che giungerà a compimento in etàimperiale quando le vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] lunghi del tetto, lungo l'emergenza del nucleo della cella e sulle torrette. Nell'architettura religiosa della prima etàimperiale assumono grande rilevanza i culti orientali, tra i quali un posto importante riveste quello di Isis e Serapis, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di tufo, con un ingresso e un pavimento in signinum del II sec. a.C., sul quale venne a impiantarsi un’aula absidata di etàimperiale con un ambiente ipogeo dov’era un’officina di bronzisti attiva fino alla fine del I o agli inizi del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] d.C., questo vede la sphendone ripetuta su entrambi i lati brevi secondo un modello diffuso in ambiente asiatico nell'etàimperiale, come attestano gli edifici di Nisa, Pergamo e di Laodicea al Lykos. La notevole diffusione degli stadi in Oriente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del Re. Esso, inoltre, è in asse con la Porta delle Sfingi. All'interno di quest'area, nella tarda etàimperiale, è stato costruito ‒ secondo un progetto unitario ‒ un vasto quartiere templare. Questo progetto edilizio voluto da Tudkhaliya IV nasceva ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] bacino interno simile a quelli di Ostia e di Miseno, fu particolarmente favorita dai fattori naturali. Verosimilmente R. nei primordi dell'etàimperiale era ancora vicina al mare aperto; ma già nel VI sec. ne distava circa 6 km e solo acque basse e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti di minore entità e restauri sono stati praticati in etàimperiale romana, quando la villa dovette divenire il centro di un latifondo. In questo momento lungo il suo lato ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...