L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] servito di base per la progettazione delle grandi residenze delle classi agiate dell'Assiria e della Babilonia dell'etàimperiale, per cui si hanno soprattutto ad Assur e a Babilonia formulazioni dilatate dello schema basilare, con moltiplicazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] solo indizi dell'esistenza di un tipo di abitazione signorile con portico al piano terreno, forse derivato dall'architettura di etàimperiale. Ad una diversa tipologia si ascrivono pochi edifici tardi a più piani, con facciata a sporti su mensole di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Milano 1990; G. Capponi et al., Verifiche e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di etàimperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996), pp. 199-208; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] già abbandonata dai suoi abitanti. La vita sembra riprendere in forma contratta sul lato ovest della collina solo in etàimperiale.
Bibliografia
G. Körte - A. Körte, Gordion. Ergebnisse der Ausgrabung im Jahre 1900, Berlin 1904; M.J. Mellink, A ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cartaginese per la produzione di vino da uva fatta seccare (XII, 39, 1-2).
La vivacità della cultura punica in piena etàimperiale è ben attestata; se da una parte del su citato passo di s. Agostino si è voluta mettere in evidenza l'espressione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sotto forma di pappa bollita con l'aggiunta di acqua o latte, come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in etàimperiale Marziale (XIII, 8) citava le clusinae pultes, una sorta di polenta a base di farro tipica di Chiusi e la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 14, forse 8, oltre a quelli ricordati). Affinità col m. di Cartilius ha il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'etàimperiale si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma (via Appia) sia nelle province, particolarmente in Africa. La ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più nel vero coloro che vedono un graduale e naturale sviluppo della casa preromana e romana di P. nel caseggiato a cortile dell'etàimperiale di Ostia e di Roma.
b) Le ville. La villa nelle sue due forme di villa rustica e di villa signorile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] uno sviluppo che tuttavia ebbe il suo culmine solo nel II secolo. Sul luogo di un santuario preromano di Taranis sorse in etàimperiale un nuovo tempio, poi completato da una piazza porticata e da una basilica: si realizzò quindi anche qui un foro ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] questo campo, la diffusione nella borghesia romana di un uso che nell'ellenismo era ancora riservato ai principi.
C) Etàimperiale. 1) Chiarito nel paragrafo precedente il problema della formazione del r. nell'ambito della civiltà urbana di Roma, non ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...