TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] dire, stava tramando per impadronirsi della corona imperiale. Il chartularius, arringando abilmente le truppe, politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 46 s.; C. Falconi, Storia dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] .
Il B. all'inizio del secolo era un uomo di età già matura, che aveva percorso ormai una gran parte del normale la scelta di Carlo d'Asburgo si rivolse al B.: con diploma imperiale del 15 ott. 1710 egli fu nominato viceré in un periodo abbastanza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Vittorio Amedeo II ruppe con Luigi XIV e aderì alla lega anglo-imperiale che si era formata contro il Re Sole. Per quasi sei così ufficialmente delfini di Francia. L’ormai avanzata età del sovrano lasciava supporre un’imminente salita al trono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] per i festeggiamenti seguiti alla concessione del vicariato imperiale al D., e a Cangrande.
In politica estera E. Chiarini, D. A., ibid., pp. 355 s.; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] . Egli ritiene che se nel 1313 il C. aveva l'età per rivestire il suddetto incarico (dai venticinque anni in avanti), . 1311, originati dal comportamento, ritenuto vessatorio, dei cancellieri imperiali inviati da Arrigo VII (Historia, capp. XIX, XXIV- ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] e del Guarienti (in Orlandi, 1774), secondo il quale morì “in età di anni 80, come dal suo deposito in Madrid”. Fu pittore e affidatigli dal Pallavicino e dagli amici di questo, come l’Imperiale; e si tratta nella maggior parte dei casi di impegni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Pitti) che vennero collocate nella villa di Poggio Imperiale dove li ricordano gli inventari medicei di fine 1991 (con bibl.); P. Zampetti, La pittura nelle Marche. Dal barocco all'età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 17-22; L. Laureati - L. Trezzani ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] Andrea Spezza al servizio di Albrecht Waldstein, generalissimo imperiale, e operò a Praga, dove è certamente , Il “lapicida” Alessandro Nani tra Mantova e Ferrara. Scultura nell’età di Antonio Maria Viani, in Aldèbaran. Storia dell’arte, Verona 2012 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, p. 725).
Al ritorno degli Austriaci, n. 2; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, L'età napoleonica (1796-1814), Milano 1959, pp. 126, 154, 156 s., 206, 256 ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] punto amore per la (rinnovata) latinità (littorio) imperiale. Dettò, quindi, per il volume collettivo dell' presumere "di avere additato vie nuove alla giusta comprensione di quella età che oggi vogliamo celebrare. E lo afferma volentieri, in quanto ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...