SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] 1537). La stima di cui godeva presso la corte imperiale è testimoniata dal fatto che, nel 1541, fu inviato Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] 'arte presso il collegio della Ss. Annunziata a Poggio Imperiale e proseguì l'attività di ricerca e riconoscimento di dipinti pisana, lasciò l'insegnamento nel 1951 per raggiunti limiti di età. Nel 1948 fu invitato a tenere conferenze sul tema "Come ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] di fornire vari saggi delle sue vaste ricerche. Anzi le età normanna e sveva del Regno costituirono da allora il campo principale somiglianze riscontrate tra le prime e la legislazione imperiale romana e le istituzioni caratterizzanti la seconda e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del cardinalato del C., è la sua connessione con la propaganda imperiale. Alessandro di Roes, un canonico di Colonia che era entrato di Niccolò IV, successore di Onorio, fu una breve età dell'oro per i Colonna: mancandogli un potente appoggio ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] con la quale riaffermava la sua fedeltà al potere imperiale e sosteneva che la sua proposta di riforma e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, pp. 289-323; B. Capasso, Masaniello. Ricordi ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] non si sa se sull’elezione abbia influito la parte imperiale. In un momento imprecisato fra l’agosto 896 e il dell’Università di Napoli, 1951, I, pp. 85 s., 100-104; C.G. Mor, L’età feudale, I-II, Milano 1952-1953, I, pp. 43-46, 96-97, II, p. 259 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] , in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp.LXIX-XCIX; C. Imperiale di Sant'Angelo, C. e i suoi tempi, Torino 1891; U.Balzani, agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 225-245; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] del sec. XI fino al XVIII, facendo perno sull'età normanna; il terzo volume presenta l'opera dei governatori della con altri cardinali ad accompagnare Pio VII a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone, il B. morì a Lione il 23 nov. 1804 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] di Cristo sulla porta era un riferimento diretto all’edificio imperiale. Infatti anche la Chalké era ornata da una immagine di locale. Questa volta Zaccaria, probabilmente già avanti nell’età, non ebbe la possibilità di intervenire. Morì infatti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] divenne duca d’Aosta; lo stesso anno raggiunse la maggiore età ed entrò nel Senato del Regno. In questi anni incontrare l’imperatore Guglielmo II, che lo ricevette sullo yacht imperiale insieme al principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Durante ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...