Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] dal F. per l'Ordine e la Chiesa, ma a causa dell'età egli si rivelò non più all'altezza del compito assegnatogli. Per coprire sua riflessione riguardava soprattutto i rapporti tra potere imperiale e potere ecclesiastico, tra imperium e sacerdotium, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] il quale «in Siena e in Roma, ancor in giovenil età, ha condotto cose d’artifitio non ordinario né dozzinale» (I artista sono da ricondurre altre tele per la villa di Poggio Imperiale – fra le numerose ricordate negli inventari – come la Maddalena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] esponente di una burocrazia efficiente e ben collaudata, egli si limita ad un ruolo di esecutore. suggeritore, amministratore. Al partito imperiale erano chiaramente rivolte le sue simpatie, tanto che Sisto V si servì proprio della sua opera nel 1587 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] " (Pribram - Landwehr, p. 143).
I disturbi dell'età e di salute dopo il 1658 non consentirono al G. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, p. 50; H.F. Schwarz, The Imperial Privy Council in the 17th century, Cambridge, MA, 1943, pp. 39, 148, ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Pisa 1992, pp. 165-216; M. Parisi, in Colle di Val d’Elsa nell’età dei granduchi medicei (catal., Colle Val d’Elsa), a cura di M. Ascheri et ., pp. 33-56; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte, I, Da Ferdinando I alle reggenti ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , XLIX (1998), 585, pp. 36-46; P. Dal Poggetto, La diffusione del verbo raffaellesco: la Villa Imperiale; l’attività di R. del C., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 203-246; M. Droghini, R. del C., Fermignano ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] concedette a Filippo Maria, che pagò 1.200 ducati alla corte imperiale, il permesso di legittimare B. e di lasciarle i beni personali più di quanto lasciasse supporre l'ancor giovane età; come dimostrò allorché lo sostenne nella dura lotta ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] affxontò nella località di Carbonera, uccidendone circa duecento. Tolto dagli Imperiali l'assedio a Parma nel novembre, il C. prendeva parte si trovava comunque nel 1559. Nonostante la tarda età ebbe ancora un eminente incarico militare nel 1562, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] e seg.).
Se è da ritenere improbabile – data la giovane età – una sua partecipazione attiva ai lavori del padre Alfonso,
L’anno seguente, in una sala della villa di Poggio Imperiale fu messa in scena La Liberazione di Ruggiero dall’Isola di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Curia sia da quella dei più accesi fautori dell'anticurialismo imperiale, tra cui Pietro Giannone.
Il dissidio tra il G. il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova età dell'Illuminismo.
Morì a Napoli il 26 luglio 1753.
Le opere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...