PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, St. Petersburg 1910, I, pp. 151-173; M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut 437-445; R.F. Gyug, The Pontificals of Monte Cassino, in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e cultura, "Atti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] sin dalla prima fanciullezza, all'età di dodici anni fu inviato Vienna - il ducato era feudo imperiale -, sia alla S. Sede, 1877, pp. 165, 255; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] accanto a grammatiche e lessici di età tardoantica o bizantina il posto d tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] quotidiana.
A spingerlo al sacerdozio in età così avanzata contribuì l'esperienza maturata in Clemente VII ancora una volta la Curia romana era in mano ai fiorentini: come già della città da parte dell'esercito imperiale (maggio 1527) G. fu catturato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] così a occupare in giovanissima età la massima dignità della cappella mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario tra Venezia legate a filo doppio con la Curia romana al seguito dei Condulmer e dei Barbo. ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] di Lotario II al trono imperiale, e nel 1126-1127, quando netto isolamento rispetto alla popolazione romana, testimoniato anche da una lettera pp. 326-28.
F.-J. Schmale, Il papato nell'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] porte della città alle truppe imperiali. E secondo Procopio, . 15, p. 130; Paulus Warnefried diaconus, Historia Romana XVI, XVIII, in M.G.H., Auctores antiquissimi, da Tunnuna, Chronica: Chiesa e Impero nell'età di Giustiniano, a cura di A. Placanica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] , il 24 luglio, la corte imperiale a Bressanone. Qui, egli prese .; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova . Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, p. 216; G. van ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] e si accordarono sul nome di S., arcipresbitero di età avanzata e di nobili natali. Giacché clero e laicato i Romani mal sopportavano la prassi lotariana. Nel procedere alla consacrazione di S., senza attendere la presenza di un messo imperiale, clero ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...