Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] la poesia greca a Omero, per la storia romana a Livio, per la fisica e la dialettica proveniente dallo scrittoio imperiale di Costantino VII (note per un programma), in: Garin, Eugenio, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] celebrato dallo storico Prassagora di Atene, un pagano che all’età di ventidue anni scrive «due libri di storia su di una geografia delle conquiste romane, dove certo le altre residenze, in quanto sedi imperiali, vengono poste sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] repubblicana, tra latifondisti e proletari in quella imperiale, tra comuni nel Basso medioevo. Più che e di restituzione cartografica iniziati in età napoleonica, il che spiega l’adozione di Antonio Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] e civile del nostro pianeta, in altri una delle periferie. I momenti più alti sono da collocarsi nell'etàromana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale, e nel ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 1° millennio a.C. e poi dai Romani a partire dal 2°-1° secolo a.C una profonda riorganizzazione del potere regio e poi imperiale. Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta con Luigi XVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...