Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] scritto di questa età, che menziona un Enistale, un nome individuale continuato in etàimperiale dall’Enistalus di 3-43.
G.A. Mansuelli, I Liguri Friniates e la conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’etàimperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai , in Sapaudia, regione che i Burgundi condivisero con la popolazione romana autoctona (Chron., I, MGH, Auct. ant., IX, 1892, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C.
La prima etàimperiale segna per B. (municipium dal I sec. a.C.) un periodo di .
Bibliografia
F.T. Buchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM, 77 (1970), pp. 19-45.
R. Bloch ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] in questa forma fu restaurata all’inizio dell’etàimperiale; una nuova, molto più grande, fu giochi dedicati all’eroe tracio Kendrizos.
Arti figurative
L’arte della Tracia romana sembra far parte di una piccola koinè con quella della Macedonia e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] grande edificio databile tra la prima e la tarda etàimperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area, a Corvaro, Roma 1988.
M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in etàromana, in Il Territorio, 5 (1989), pp. 15-31.
G. Alvino, Il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] piazza Matteotti. Il problema dell’assialità dell’urbanistica di G. romana si scontra tuttavia con la mancanza di resti di una 1985, p. 123.
G. De Luca, Pelike a rilievo d’etàimperiale a Genova, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] figure nere, sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell (1977), pp. 4-6.
G. Ciampoltrini, Due urne marmoree d’etàimperiale da Arezzo, in StClOr, 33 (1983), pp. 261-71.
P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] breve rassegna delle recenti ricerche sull’etàromana, ricordando le indagini svolte a Venosa, relative ai primi due secoli della colonia latina (1973), a Melfi, contrada Leonessa, in una necropoli di etàimperiale (1975, 1977), a Banzi, su strutture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] e imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102-103.
L. Giardino, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] sec. a.C.
Cospicue tracce di un insediamento di etàromana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di etàimperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici all’ ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...