DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] apprezzata dalla società galante romana nella seconda metà del Settecento l'epitaffio per la tomba dell'antiquario imperiale, A. Cocchi, nella navata nord . morì a Firenze il 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] dello Speciano presso la corte imperiale (1592-98). Filippo II ma sarebbe anche stato in età adatta per farsi eleggere al a cura di G. Ziccardi, Torino 1951, p. 109; Conclavi de' pontefici romani, s.l.1667, pp. 373-396; L. Vedriani, Vite et ologii de ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] eseguì entro il 1744, ormai in tarda età, La Madonna e le anime purganti in accostare alla pala con S. Francesca Romana in Monteoliveto, è una tela con 191; Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734 (catal.), Napoli 1994, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] IX secolo imparentato con la casa imperiale (la madre di G. sarebbe la contea di Lecco fino all'età ottoniana. Altri due fratelli di Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152; Monumenta onomastica romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, II, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] .
Il suo memorandum sulla riforma della Curia romana (ed. in Festgabe Josef Lortz, a cura Benché sempre di tendenza filo imperiale, votò per il trasferimento Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, IX-X(1958), ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] femminile fiorentino di Poggio Imperiale, Maria Ponti sposò il tra le fondatrici della Federazione romana delle opere di attività femminile, 330 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana, Milano 2003, pp. 58-62; A. Maramotti ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] esclusione di un epigramma inciso su un cippo funerario di etàromana riutilizzato come base di altare.
G. appartenne al circolo porta ornata da due leoni e un'aquila (noti emblemi imperiali), voluta dal vescovo Pantoleon, offre l'occasione a G. per ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] in occasione dell'incoronazione imperiale di Federico III (1452 nel suo palazzo di Roma, all'età di settantanove anni. Sorse il sospetto 431, 591, 609, 640, 776, 794; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] che D., con i reparti imperiali posti sotto il suo comando, riconquistò porti un nome che è unico in tutta l'età longobarda, induce ad attribuire a D. anche il che ne esalta pure l'amore per i "Romana ac publica signa" - fu comunque soprattutto un ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] tendenze gallicane della politica ecclesiastica imperiale, la legge sul divorzio sancita pontificio, la lunga sua fedeltà alla sede romana ("scrittore affatto romanesco", il Degola definirà l politica ecclesiastica, e in un'età che vede il sorgere e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...